Maggio 28, 2023

Basilicata Press

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, reportage e podcast relativi all'Italia

SPIEGAZIONE: Perché i giapponesi sono stati rapiti dalla Corea del Nord?

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha incontrato lunedì le famiglie dei cittadini giapponesi rapiti dalla Corea del Nord decenni fa per mostrare il suo sostegno ai loro sforzi per ottenere il ritorno dei loro cari.

Le famiglie hanno detto che Biden ha parlato con ciascuno di loro e ha ascoltato le loro storie, incoraggiandoli mentre le loro speranze stavano svanendo a causa dell’escalation dello sviluppo nucleare di sabbia missilistica della Corea del Nord.

CHI SONO I GIAPPONESI RAPITI DALLA COREA DEL NORD?

Il Giappone afferma che la Corea del Nord ha rapito almeno 17 cittadini giapponesi, forse molti di più, negli anni ’70 e ’80. Dodici rimangono dispersi.

Includono bambini in età scolare e altri che vivono lungo la costa del Giappone. Molti furono impacchettati in piccole imbarcazioni e portati attraverso il mare verso la Corea del Nord.

PERCHÉ SONO STATI ABBATTUTI?

Apparentemente la Corea del Nord voleva che addestrassero spie nella lingua e cultura giapponese, o rubassero le loro identità in modo che gli agenti potessero mascherarsi da giapponesi per spionaggio mirato principalmente alla Corea del Sud.

Dopo aver ammesso nel 2002 di aver rapito 13 giapponesi, la Corea del Nord si è scusata e ha permesso a cinque di tornare a casa. Ha detto che altri otto erano morti e ha negato che gli altri quattro fossero entrati nel suo territorio. Ha promesso una nuova indagine, ma non ha mai annunciato i risultati.

Il Giappone afferma che la Corea del Nord si è rifiutata di mandare a casa gli altri perché temevano che potessero rivelare informazioni scomode sul paese.

COME È STATO L’INCONTRO DI BIDEN CON LE FAMIGLIE?

READ  Il Giappone parteciperà al progetto britannico per lo sviluppo di un reattore nucleare di prossima generazione

Koichiro Iizuka, 45 anni, la cui madre è stata rapita nel 1978 ed è stata cresciuta da suo zio, si è detto “grato che il presidente Biden abbia elencato sinceramente ciascuna delle nostre storie” e ha promesso il suo sostegno.

Sakie Yokota, 86 anni, la cui figlia di 13 anni, Megumi, è stata rapita nel 1977 dalla costa settentrionale del Giappone mentre tornava a casa da scuola, ha detto che Biden si è inginocchiato per ascoltarla e le ha detto che da genitore che ha perso due figli capisce il suo dolore. “Questo mi ha davvero rallegrato”, ha detto Yokota, il cui marito è morto due anni fa. “Ho chiesto al presidente il suo sostegno in modo che tutti noi possiamo riavere i nostri cari”.

Suo figlio, Takuya Yokota, che guida il gruppo delle famiglie dei rapiti, ha affermato che la dimostrazione di solidarietà di Biden ha dato coraggio alle famiglie e ha anche evidenziato le violazioni dei diritti umani in Corea del Nord.

DOVE SI TROVA IL PROBLEMA?

Il governo giapponese ha fatto della questione una priorità politica e ha chiesto alla Corea del Nord di restituire immediatamente tutti i restanti rapiti. Il primo ministro giapponese Fumio Kishida si è detto disposto a incontrare il leader nordcoreano Kim Jong Un senza precondizioni, ma non ci sono stati progressi.

Molti parenti anziani dicono che non hanno tempo per vedere i loro cari.

Il Giappone e la Corea del Nord non hanno legami diplomatici e gli sforzi per risolvere il problema si sono in gran parte bloccati per quasi un decennio a causa dello sviluppo nucleare e missilistico della Corea del Nord e dell’imposizione di sanzioni da parte del Giappone in risposta.

READ  Perché il Giappone ha smesso di innovare | Nippon.com