La Romania e il Giappone hanno celebrato giovedì un secolo di relazioni diplomatiche, con funzionari di entrambi i paesi che hanno visitato il sito di uno dei ponti sospesi più lunghi d’Europa.
Il ponte nella città orientale di Pryla attraversa il fiume Danubio ed è una joint venture tra l’organizzazione infrastrutturale giapponese IHI Co. Ltd. e la società italiana Webuld.
Il progetto dovrebbe costare 411 milioni di euro (483 milioni di dollari) e avrà una campata centrale di 1,12 chilometri (0,7 miglia).
Il ponte, circa della stessa lunghezza del Golden Gate Bridge di San Francisco, è completo per circa il 55% e dovrebbe essere pienamente operativo entro la fine del 2022.
Ionat Curia, direttore della Pro Infrastructure Association, una ONG che supervisiona i principali progetti di infrastrutture stradali della Romania, ha dichiarato all’Associated Press che il nuovo ponte porterà “significativi benefici regionali”.
“Il ponte è un punto di svolta”, ha detto Siuria. “Questo è importante per l’intero Paese. È sicuramente uno dei più grandi progetti di infrastrutture di trasporto del Paese. In pratica collega il porto di Costanza con l’intera Moldova… in particolare il Delta del Danubio.
Secondo Webled, un appaltatore italiano, il ponte sarà costituito da barre d’acciaio, lunghe circa 40.000 chilometri (25.000 miglia), circa la circonferenza della terra.
Hiroshi Yuda, ambasciatore del Giappone in Romania, ha affermato che il ponte sospeso è “un grande esempio di integrazione nell’Unione europea”.
Secondo l’ambasciata giapponese a Bucarest, più di 100 aziende giapponesi hanno creato circa 40.000 posti di lavoro in Romania. Nel 2018, Shinzo Abe è diventato il primo primo ministro giapponese a visitare la Romania.
___
Segnalato da Stephen McGrath di Sikisora.
More Stories
Il primo ministro giapponese afferma che DAO e NFT aiutano a sostenere la strategia “Cool Japan” del governo
Perché i marchi di bevande dovrebbero tenere d’occhio la scena dell’après ski in Giappone
Le utility giapponesi aumentano gli sforzi per ridurre i costi di importazione del carbone e migliorare la sicurezza energetica