Marzo 24, 2023

Basilicata Press

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, reportage e podcast relativi all'Italia

Petrolio e titoli asiatici stanno scendendo vicino ai massimi pluriennali

di Alun John

HONG KONG (Reuters) – Le borse asiatiche sono scese mercoledì, invertendo i guadagni iniziali, con gli analisti che affermano che i prezzi del petrolio alle stelle potrebbero significare una risposta rapida a qualsiasi accenno di cattive notizie, come l’aumento dei tassi della banca centrale della Nuova Zelanda.

Al di fuori del Giappone, l’indice più ampio delle azioni Asia-Pacifico di MSCI è sceso dello 0,6%, mentre il Nikkei giapponese ha perso l’1,66% e ha guadagnato più dell’1% nei primi scambi.

Hong Kong è sceso dello 0,77%, Corea dello 0,98% e Australia dello 0,8% e i futures su azioni statunitensi, gli e-mini S&P 500 sono scesi dello 0,45%.

Il livello del petrolio è stato spinto a un massimo pluriennale a causa delle preoccupazioni sull’approvvigionamento energetico e la decisione di lunedì dell’OPEC + Producers Group si atterrà a un aumento della produzione pianificato anziché aumentarlo ulteriormente. [O/R]

Il greggio degli Stati Uniti è salito al livello più alto dal 2014, ma è stato redditizio, andando dallo 0,15% a 78,81 dollari al barile. Il greggio Brent ha perso lo 0,07% a 82,46 dollari al barile, toccando un massimo da tre anni nella sessione precedente.

“Le prospettive dell’OPEC suggeriscono ulteriori riduzioni delle riserve petrolifere globali. Questo è un problema perché le scorte di petrolio sono già basse”, hanno scritto i ricercatori in una dichiarazione alla CBA.

Queste preoccupazioni hanno pesato anche sui mercati azionari, costringendo i prezzi dell’energia più alti a costringere le banche centrali ad aumentare i tassi più rapidamente in risposta all’aumento dell’inflazione.

“Il petrolio deve scendere un po'”, ha detto Dave Wang, portfolio manager di Nouest Capital a Singapore. “Un ulteriore aumento del petrolio costringerà tutti a riconsiderare le ipotesi di inflazione”.

READ  Serie del centenario Suzuki Feb. 3-11 alla società giapponese

La banca centrale della Nuova Zelanda ha alzato i tassi di interesse di 25 punti base mercoledì. Nonostante le aspettative diffuse, la mossa ha aumentato il dollaro neozelandese di oltre lo 0,1% prima di scendere dello 0,45% e influenzerà i mercati azionari più ampi.

Edison Bunn, analista di mercato senior presso Saxo Market, ha dichiarato: “Il mercato è una delle maggiori preoccupazioni in futuro poiché è probabile che l’inflazione aumenti da varie banche centrali”.

I mercati cinesi sono stati chiusi per un giorno festivo e le azioni dello sviluppatore cinese China Evergrande a corto di liquidità hanno sospeso le negoziazioni fino all’annuncio di una transazione significativa lunedì.

L’incertezza sul destino di Evergrande martedì ha allentato i titoli e le azioni degli sviluppatori di titoli e i titoli quotati a Hong Kong a seguito di un nuovo declassamento del rating del credito.

Il Dow Jones Industrial Average è salito dello 0,92%, l’S&P 500 dell’1,05% e il Nasdaq Joint dell’1,25% durante la notte, nonostante i timori che gli Stati Uniti possano ripagare il proprio debito. [.N]

Il Senato voterà mercoledì sulle misure a favore della democrazia per fermare il tetto del debito degli Stati Uniti, ha detto martedì un legislatore chiave, aggiungendo che l’emarginazione discriminatoria del Congresso rischia di paralizzare economicamente il debito federale.

Tuttavia, questi timori hanno contribuito a spingere il dollaro al suo massimo di 12 mesi e i rendimenti dei titoli di stato di riferimento hanno raggiunto il picco a metà giugno.

Nel commercio asiatico, il dollaro si stava avvicinando al suo massimo annuale contro il paniere dei suoi pari, mentre l’euro EUR = EBS si stava avvicinando al suo minimo di 14 mesi la scorsa settimana.

READ  Il Giappone consentirà il pagamento dei salari ai portafogli digitali da aprile

I rendimenti dei titoli del Tesoro di riferimento a 10 anni sono saliti all’1,5466%, raggiungendo un massimo su quattro mesi dell’1,5670% alla fine di settembre.

L’oro spot è sceso dello 0,28% a $ 1755 l’oncia, con attività senza interessi che hanno raggiunto rendimenti più elevati. [GOL/]

(Rapporto aggiuntivo di Tom Westbrook a Singapore; montaggio di Stephen Coates)


Foto

Foto del file: un uomo che guarda i monitor del mercato azionario il 22 gennaio 2008 a Taipei.  REUTERS / Nicky Loh
Foto del file: un uomo che guarda i monitor del mercato azionario il 22 gennaio 2008 a Taipei. REUTERS / Nicky Loh

(C) Copyright Thomson Reuters 2021. Fare clic per le restrizioni –
https://agency.reuters.com/en/copyright.html