Maggio 28, 2023

Basilicata Press

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, reportage e podcast relativi all'Italia

Olimpiadi-Pattinaggio di velocità-Paesi rivali infrangono il dominio olandese

Di Sakura Murakami

PECHINO (Reuters) – Paesi rivali hanno scalfito il dominio dei Paesi Bassi nel pattinaggio di velocità, diversificando il conteggio delle medaglie alle Olimpiadi di Pechino rispetto ai precedenti Giochi invernali.

L’olandese ha comunque raccolto 12 medaglie – più di un quarto delle 42 in palio – ma ha avuto una lotta più difficile per salire sul podio rispetto ai piazzamenti puliti visti a Sochi e Pyeongchang.

Il Canada ha vinto cinque medaglie, rispetto alle due dei Giochi precedenti, mentre le prestazioni competitive di Svezia, Giappone e Corea del Sud hanno portato anche a una serie di medaglie per quei paesi.

I Giochi di Pechino hanno anche segnato la fine di un’era per il pattinaggio olandese, con grandi come Sven Kramer e Ireen Wust, che hanno annunciato il loro ritiro, gareggiando alle loro ultime Olimpiadi.

Ciò non significava che se ne fossero andati senza un botto.

Con una prestazione sbalorditiva, la 35enne Wust ha conquistato la sesta medaglia d’oro nei 1.500 metri femminili diventando la prima olimpionica invernale a vincere l’oro in cinque diversi Giochi.

Ha lasciato Pechino con 13 medaglie olimpiche nella sua carriera, ma non ha apportato modifiche ai suoi piani di ritirarsi alla fine della stagione.

Per le gare maschili di lunga distanza, invece, i pattinatori olandesi hanno incontrato una forza della natura nello svedese Nils van der Poel.

È stato l’unico pattinatore maschio a vincere più ori a Pechino con i suoi titoli nei 5.000 e 10.000 m.

Van der Poel ha spazzato via il National Speed ​​​​Skating Oval di nuova costruzione per battere il proprio record mondiale sui 10.000 metri e tagliare il traguardo alle 12:30.74.

READ  Il Giappone ha più di 313 miliardi di dollari di entrate fiscali da spendere per il budget extra - bozza

Lo schietto svedese ha anche attirato l’attenzione fuori dalla pista quando ha sollevato preoccupazioni per un articolo che suggeriva l’influenza olandese sul produttore di ghiaccio dell’ovale.

Anche la performance della pattinatrice giapponese Miho Takagi è rimasta impressa nella memoria olimpica, poiché ha gareggiato stoicamente in cinque gare, quattro delle quali per le quali ha vinto medaglie.

Una caduta della compagna di squadra e della sorella Nana Takagi le è costata il titolo nell’inseguimento a squadre, ma Miho ha trovato il riscatto nei 1.000 metri femminili e alla fine è passata all’oro con la sua quarta medaglia.

(Segnalazione di Sakura Murakami; Montaggio di Ken Ferris)


Olimpiadi di Pechino 2022 – Pattinaggio di velocità – 1000 m femminili – Ovale nazionale di pattinaggio di velocità, Pechino, Cina – 17 febbraio 2022. Ireen Wust dei Paesi Bassi in azione. REUTERS/Susana Vera

Olimpiadi di Pechino 2022 - Pattinaggio di velocità - Maschile
Olimpiadi di Pechino 2022 – Pattinaggio di velocità – Semifinali con partenza di massa maschile – National Speed ​​Skating Oval, Pechino, Cina – 19 febbraio 2022. Bart Swings del Belgio, Chung Jae Won della Corea del Sud, Ian Quinn degli Stati Uniti, Antoine Gelinas-Beaulieu del Canada, Christian Ulekleiv della Norvegia, Stefan Due Schmidt della Danimarca, Felix Rijhnen della Germania, Zbigniew Brodka della Polonia, Dmitriy Morozov del Kazakistan, Ning Zhongyan della Cina, Haralds Silovs della Lettonia, Seitaro Ichinohe del Giappone, Smerra, Svenra Aldoshkin del Comitato Olimpico Russo e Michele Malfatti dell’Italia in azione. REUTERS/Susana Vera

(c) Copyright Thomson Reuters 2022. Fare clic per le restrizioni –
https://agency.migration.com/en/copyright.html