Marzo 28, 2023

Basilicata Press

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, reportage e podcast relativi all'Italia

Matsuo Bashō: un vagabondo letterario

Attraverso la sua poesia e la scrittura di viaggi, nati dal desiderio di isolarsi dalla società, Matsuo Bashō si è affermato come una delle figure letterarie più importanti del Giappone, noto per aver affinato quello che in seguito divenne noto come haiku.

C’è stato un tempo in cui invidiavo coloro che avevano uffici governativi o domini imponenti, e in un’altra occasione ho pensato di entrare nel recinto del Buddha e nelle aule dei patriarchi. Invece, ho consumato il mio corpo in viaggi senza meta come i venti e le nuvole, e ho speso i miei sentimenti per fiori e uccelli. Ma in qualche modo sono stato in grado di guadagnarmi da vivere in questo modo, e così alla fine, inesperto e privo di talento come sono, mi dedico interamente a quest’unica preoccupazione, la poesia.

Matsuo Bashō (1644–94) scrisse questa autodescrizione quando aveva circa quarant’anni, nell’opera “Genjūan no ki” (l’estratto sopra è dalla traduzione di Burton Watson, “The Hut of the Phantom Dwelling”). Si potrebbe riformularlo, in breve, come la sua affermazione che poteva vivere solo attraverso la letteratura, vale a dire haikai.

Haikai è l’abbreviazione di haikai no rengauna versione più leggera e divertente di renga versi collegati che sono emersi dall’elevata tradizione della poesia waka del Giappone. Il termine haikai venne usato più ampiamente per descrivere singole poesie, ora comunemente noto come haiku—E prosa con lo stesso spirito. Con l’aumento dei tassi di alfabetizzazione all’inizio del periodo Edo (1603–1868), haikai le opere divennero popolari tra i samurai e i cittadini.

Bashō nacque nel 1644 come secondo figlio della famiglia Matsuo a Ueno, provincia di Iga (ora Iga, prefettura di Mie). I Matsuos erano stati samurai, anche se senza uno stipendio, ma suo padre perse quello status e trasferì la famiglia nella città castello di Ueno, dove visse come contadino. Bashō era originariamente chiamato Kinsaku, prendendo il nome Munefusa da adulto. Nella tarda adolescenza, andò a lavorare per la casa Tōdō e fu scelto come compagno letterario per il figlio del signore Toshitada (conosciuto anche con il suo haikai nome di Sengin), sviluppando la propria capacità poetica attraverso questa associazione. Tuttavia, Toshitada morì giovane e, poco più che ventenne, Bashō si trasferì a Edo (ora Tokyo).

Basho in Edo

Nella giovinezza di Bashō, la scuola di Teimon haikai la poesia, incentrata su Matsunaga Teitoku, era in voga. Questo stile ha adattato le idee del waka e di altra letteratura classica mentre si concentrava sui giochi di parole. Ad Edo, invece, Bashō incontrò la scuola Danrin, fondata da Nishiyama Sōin, che attinse al testo taoista Zhuangzi e spesso canzoni parodiate di nō drama. Impiegava associazioni di parole e fantasiosi giri di parole, oltre a incorporare con entusiasmo le usanze del giorno nelle poesie.

READ  Il "Piano 75" dell'Oscar giapponese viene venduto a KimStim per il Nord America - Scadenza

Una volta a Edo, Bashō prese lo pseudonimo di Tōsei. Dopo aver lavorato per il dipartimento dell’acqua della città, sulla trentina è stato in grado di stabilirsi da vivere come a haikai insegnante, che era un’occupazione popolare in città. Tenne kukai incontri a Nihonbashi, rifinito i lavori dei clienti e curato antologie. In questo momento, ha assunto discepoli come Kikaku, Ransetsu e Sanpū, che lo avrebbero sostenuto fino alla fine.

Ecco un esempio di una delle poesie di Bashō durante questo periodo.

の 通
Geni ya tsuki / maguchi senkin n / trico
Così bella la luna—
La facciata vale mille pezzi d’oro
a Tricho

Fa un’allusione umoristica a un famoso verso del poeta cinese Su Shi, in cui si afferma che un momento in una notte di primavera vale mille pezzi d’oro. Tōrichō era la principale via dello shopping di Nihonbashi, nel centro di Edo, con prezzi dei terreni corrispondentemente elevati. Nello stile Danrin, la poesia di Bashō è una canzone esultante per la città nascente.

Isolamento e scrittura di viaggio

Bashō si stava costruendo una reputazione come a haikai insegnante quando, nel 1680, si ritirò improvvisamente nel villaggio di Fukagawa sulla sponda orientale del fiume Sumida. Il bashōo banano, piantato fuori dal suo eremo da un discepolo, diede il nome prima alla dimora stessa (Bashōan) prima di essere adottato dal poeta come pseudonimo con cui sarebbe diventato noto ai posteri.


Un ritratto di Bashō di Ogawa Haritsu, artista e artigiano di lacche, nonché uno degli allievi di Bashō. (Per gentile concessione del Museo commemorativo di Bashō-ō)

Con il declino della scuola Danrin, haikai entrò in un periodo di cambiamento e confusione. Conducendo uno stile di vita solitario, Bashō cercò di forgiare un nuovo percorso e studiò lo Zen sotto il sacerdote Butchō. Intorno al periodo in cui raggiunse i quarant’anni nel 1684, iniziò una serie di viaggi, che documentò in diari, come elencato di seguito. (Tutti i titoli in inglese sono tratti dalle traduzioni pubblicate nel 2020 da Steven D. Carter in Matsuo Bashō: Scritti di viaggio.)

Nozarashi Kiko (Sbiancamento delle ossa nei campi)

Dall’autunno del 1684 alla primavera successiva, Bashō viaggiò lungo il Autostrada Tikaido da Edo alla sua città natale di Iga, visitando anche Kyoto, Ōtsu e il Santuario di Atsuta lungo la strada.

READ  I leader della Corea del Sud e del Giappone si incontrano in mezzo a controversie sulla storia

Kashima a metà (Un pellegrinaggio a Kashima)

Nel 1687, Bashō andò a Edo e Kashima e tornò a divertirsi tsukimi (osservazione della luna).

Oh no kobumi (Appunti sullo zaino)

Dall’inverno del 1687 all’estate dell’anno successivo, Bashō andò per la prima volta a Iga, prima di passeggiare nell’area del Kansai con Tsuboi Tokoku, tra cui andare a vedere i famosi fiori di ciliegio a Yoshino.

Sarashina Kiko (Un viaggio a Sarashina)

Bashō partì da Nagoya con Ochi Etsujin nel 1688 per vedere la luna autunnale a Sarashina prima di tornare a Edo.

Oku no hosomichi (La strada stretta attraverso l’entroterra)

Dalla primavera all’autunno del 1689, Bashō viaggiò da Edo con Kawai Sora attraverso le province settentrionali di Ōshū e Dewa e poi a ovest attraverso Hokuriku prima di arrivare a Ōgaki nell’attuale Prefettura di Gifu.

I numerosi viaggi di Bashō nella vita successiva furono in parte ispirati da un desiderio di formazione ascetica attraverso pellegrinaggi, lontano dalla società. Voleva anche vedere di persona i numerosi luoghi resi famosi dalla letteratura classica e seguire le orme di monaci poeti come Nin, Sōgi e soprattutto Saigyō. Diffondere il suo haikai lo stile attraverso il paese deve essere stata un’altra delle sue motivazioni.

La seguente poesia è stata composta quando ha iniziato il viaggio per essere documentato Sbiancamento delle ossa nei campi.

に 風 の む
Nozarashi o / Kokoro ni kaze n / shimu mi kana
Ossa sbiancate—
il vento gela
il mio cuore

Disimballando la poesia nel suo contesto, si potrebbe parafrasare come: “Mentre parto per un viaggio, immagino che le mie ossa sbiancano all’aperto e il vento autunnale mi gela”. Eppure, nonostante la possibilità della morte sulla strada, la sua voglia di vagare è tale che non riesce a trattenersi.

Sul sentiero di Saigy

Dopo il viaggio nel nord del Giappone e nell’ovest attraverso Hokuriku, quella era la base per La strada stretta attraverso l’entroterra, Bashō trascorse circa due anni nella regione del Kansai. Fu qui che scrisse “La capanna dell’abitazione fantasma”. Quindi tornò a Edo, dove rimase per due anni e mezzo prima di recarsi nuovamente a Iga nel 1694. Quell’estate attraversò Kyoto e Ōtsu, mentre in autunno si diresse attraverso Nara verso Osaka. Morì in una stanza in affitto in via Midōsuji di Osaka il 28 novembre 1694. La causa della morte sembra essere stata un disturbo allo stomaco.

READ  I parenti di coloro che sono morti a causa del virus mettono in dubbio la politica del Giappone di restare a casa

Bashō non si sposò e non ebbe figli. Non ci sono prove certe per il suggerimento che una donna chiamata Jutei fosse la sua amante. Negli ultimi cinque anni della sua vita, si può intuire che lo stile di Bashō è stato influenzato non solo dalla letteratura classica sotto forma di waka, nō e kanshi (Poesia cinese) ma anche da una comprensione del Buddismo Zen e Zhuangzi. Ha sostenuto e istruito i suoi seguaci nei concetti estetici di wabiche vede virtù nel rinunciare alle soddisfazioni materiali per una onorevole povertà; sabi, che apprezza una forma di bellezza sbiadita o appassita; e karumiche trova l’eleganza classica nel quotidiano o nel volgare.

Nelle forme di haiku in versi collegati, Bashō ha rifiutato di creare collegamenti attraverso kotobazuke (associazione di parole) e Kokorozuke (estensione della scena o narrativa) per sviluppare la tecnica di nioizuke, letteralmente “collegamento olfattivo”, in base al quale le connessioni vengono stabilite in base all’umore, piuttosto che alla ragione. Ha sposato usando questa tecnica in combinazione con karumi. Negli anni successivi di Bashō, assunse discepoli come Kyorai, Jōsō, Kyoriku e Shikō. Dalla metà del periodo Edo, il suo stile di haikai divenne mainstream e divenne venerato per il suo ruolo fondamentale nel genere.

枯 野 を け
Tabi ni yande / yume wa kareno o / kakemawaru
Malato in viaggio—
i miei sogni vagano
i campi appassiti

Bashō scrisse questa poesia poco prima della sua morte a Osaka. (Molte letture prendono l’ultima parola come kakemeguruma è probabile che lo sia kakemawaru basato sugli scritti dei suoi discepoli dell’epoca.) Allude a una poesia di secoli prima di Saigyō, che contrappone una primavera passata a Naniwa con il presente in cui il vento soffia attraverso le foglie morte delle canne. Al tempo della poesia di Bashō, era inverno e Naniwa era il nome precedente di Osaka, quindi apparentemente voleva vedere lo stesso paesaggio di canne secche come nella poesia di Saigyō. La sua malattia, tuttavia, glielo impedì e solo il suo spirito sognante lasciò il suo corpo a vagare per i campi inariditi. La poesia dimostra simbolicamente come Bashō abbia seguito per sempre Saigyō, anche fino alla morte.

(Pubblicato originariamente in giapponese il 13 gennaio 2022. Immagine dello striscione: Ritratto di Bashō. Per gentile concessione del Bashō-ō Memorial Museum.)