Marzo 28, 2023

Basilicata Press

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, reportage e podcast relativi all'Italia

Mai più l’isola dei rifiuti: come una comunità giapponese ha trionfato su una discarica di rifiuti tossici | Giappone

Toru Ishii ricorda quando le gomme delle auto, le batterie e il deflusso del colore e della consistenza della melassa hanno rovinato il paesaggio di Teshima, la sua isola natale nel mare interno del Giappone. Quei luoghi sono ora confinati in un museo, per ricordare come la distruzione ambientale può svolgersi in bella vista e come la gente comune può reagire.

Per diversi anni, quasi un milione di tonnellate di rifiuti industriali sono state scaricate illegalmente sulla punta occidentale di Teshima, nel peggiore dei casi di questo tipo nella storia del paese.

La montagna di spazzatura in continua espansione è valsa a Teshima il soprannome di “isola della spazzatura”. I suoi residenti indossavano maschere quando i rifiuti venivano bruciati, mandando nell’aria pennacchi di fumo acre. Molti si sono lamentati di dolori agli occhi e alcuni hanno mostrato sintomi associati all’asma. Le industrie locali della pesca e dell’agricoltura hanno sofferto, poiché i consumatori hanno evitato la frutta e i frutti di mare di Teshima.

Quasi 30 anni dopo che i residenti hanno iniziato la loro campagna per combattere l’azienda responsabile e i loro responsabili politici, l’operazione multimiliardaria per riportare l’isola al suo stato precedente si sta avvicinando alla fine.

Sono iniziati i lavori per rimuovere i pannelli di acciaio che impedivano all’acqua tossica di fuoriuscire in mare, ed entro marzo del prossimo anno i funzionari dovrebbero firmare la pulizia, proprio mentre i fondi del governo si esauriscono.

Mappa del Giappone e Teshima

Oggi Teshima produce fragole e olio d’oliva ed è anche nota per il suo museo d’arte, le strade ciclabili e l’inclusione nel Festival d’arte della Triennale di Setouchi quanto al suo ruolo centrale nel peggiore caso di scarico illegale di rifiuti industriali in Giappone.

Mentre celebrano la fine di una campagna, gli isolani agiscono per proteggere l’eredità della loro casa un tempo famigerata, sia come ammonimento contro l’avidità delle multinazionali sia come esempio del potere dell’attivismo civico.

“Lo slancio è venuto tutto dalla popolazione locale”, afferma Ishii, un ex membro della campagna antidumping che ora condivide con i visitatori la sua conoscenza della travagliata storia dell’isola. “Hanno finanziato la propria campagna, il che significava che potevano parlare liberamente”.

Un elenco dei residenti che hanno preso parte alla campagna contro lo scarico illegale. Fotografia: Justin McCurry / The Guardian

Una discarica

Nel 1975, la società Teshima Comprehensive Tourism Development, dal nome fuorviante, ottenne l’approvazione da Tadao Maekawa, l’allora governatore della prefettura di Kagawa – dove si trova Teshima – per importare rifiuti industriali sull’isola in barba ai desideri degli isolani.

A parte polpa, rifiuti alimentari e trucioli di legno, Teshima Tourism ha avviato lo scarico illegale di enormi quantità di rifiuti industriali – parti tagliuzzate di automobili, petrolio, PCB e altri materiali tossici – il tutto con il consenso del governo della prefettura. Con l’aumento della quantità di rifiuti, il deflusso ha iniziato a filtrare nel mare e la reputazione di Teshima come discarica è stata sigillata.

Quando i residenti si sono lamentati, Maekawa li ha accusati di essere “egoisti”. Imperterriti, hanno marciato in parlamento e hanno tenuto migliaia di riunioni ed eventi. Il gruppo di attivisti si è seduto fuori dagli uffici del governo della prefettura ogni giorno per sei mesi, distribuendo volantini che chiedevano un’azione contro il turismo di Teshima e il suo presidente impenitente, Sosuke Matsuura.

Nel 1990, la polizia locale ha ispezionato l’isola, ha privato l’azienda della licenza di esercizio e arrestato Matsuura, a cui è stata inflitta una multa simbolica e una breve pena detentiva sospesa. L’inchiesta, però, aveva suscitato l’interesse dei media. Politici solidali hanno visitato l’isola e gruppi ambientalisti, spinti da campagne di successo contro l’inquinamento atmosferico negli anni ’70 e ’80, hanno rivolto lo sguardo ai pericoli dei rifiuti industriali.

“L’atteggiamento in Giappone all’epoca era che l’inquinamento di quel tipo non doveva essere ripulito, solo seppellito e nascosto alla vista”, afferma Ishii.

Un successo notevole

Nel 2000, i residenti hanno raggiunto un accordo con il governo della prefettura per ripulire i rifiuti. Nei due decenni successivi, 913.000 tonnellate furono rimosse e spedite nella vicina isola di Naoshima per essere trattate e incenerite. I lavori per rimuovere i pannelli di acciaio sono iniziati dopo che i funzionari hanno affermato che i livelli di benzene e altre sostanze chimiche tossiche hanno soddisfatto gli standard di sicurezza nazionali.

“Hanno rovinato l’ambiente e hanno messo a rischio la salute delle persone solo per fare soldi”, dice Ishii, che ha trasformato il vecchio ufficio di Matsuura in un museo dedicato a uno dei movimenti ambientalisti di maggior successo del Giappone.

Le mostre includono un muro di rifiuti triturati, fotografie di manifestazioni e uno striscione con la scritta: “Restituiscici la nostra isola!” I nomi dei capifamiglia delle 549 famiglie che hanno partecipato alla campagna ricoprono un muro, con rosette nere appuntate accanto all’80% dei morti. “Ogni singola famiglia ha chiesto un’azione”, dice Ishii. “Ma hanno capito con quanta lentezza si fanno le cose in Giappone. Pochi di loro pensavano che sarebbero sopravvissuti fino a vedere la fine della pulizia”.

L’incidente di Teshima ha portato alla “trasformazione dell’amministrazione dei rifiuti in Giappone”, secondo Ayako Sekine di Greenpeace Japan, stimolando sostanziali revisioni alle leggi sullo smaltimento dei rifiuti, regolamenti più rigidi sugli impianti di smaltimento dei rifiuti e multe più elevate per lo scarico illegale.

“Spetta in definitiva ai residenti di Teshima decidere cosa accadrà dopo”, aggiunge Sekine. “Ci aspettiamo che l’abbondante biodiversità verrà ripristinata a Teshima e nel mare interno di Seto”.

Kiyoteru Tsutsui, professore di sociologia alla Stanford University, afferma che la campagna di Teshima ha ispirato movimenti simili in altre parti del Giappone in un momento in cui il paese stava appena iniziando ad apprezzare i pericoli dei rifiuti industriali.

L'ex sito, sull'isola di Teshima, del peggior caso di scarico illegale di rifiuti industriali in Giappone
L’ex sito, sull’isola di Teshima, del peggior caso di scarico illegale di rifiuti industriali in Giappone. Fotografia: Justin McCurry / The Guardian

“Non sto dicendo che tutto sia perfetto ora a Teshima, ma è stato un successo notevole considerando tutti i danni che è stato fatto e la collusione tra i detentori del potere lì”, dice Tsutsui.

Con una popolazione di appena 760 abitanti, di cui più della metà ha più di 65 anni, la Teshima di oggi deve affrontare nuove sfide. Ma c’è un tranquillo ottimismo sul fatto che la sua bellezza naturale e il coinvolgimento in progetti di arte moderna faranno rivivere un’industria del turismo che è quasi scomparsa durante la pandemia di coronavirus.

Mentre i pensieri vanno al futuro, Ishii, un ex contadino, ricorda l’improbabile banda di ecoguerrieri la cui lotta è quasi giunta al termine. “Questa”, dice, gli occhi fissi sulla discarica ormai vuota e sull’oceano incontaminato al di là, “è la loro eredità”.

READ  Il mercato giapponese crolla per il selloff del dividendo