L’invasione dell’Ucraina ha suonato a morte per molti obiettivi di politica estera di lunga data. Nessuno è stato più completamente ribaltato dell’aspirazione del Giappone a collaborare con la Russia contro la Cina.
L’attacco di Mosca all’Ucraina e il rifiuto di Pechino di abbandonare il suo stretto partner stanno costringendo Tokyo ad ammettere l’inutilità del suo sforzo decennale di fare amicizia con il suo vicino settentrionale.
“Che la Cina sia il problema numero uno per noi è un chiaro consenso. Ma come relazionarsi con la Russia è un problema radicato “, ha affermato Yoko Iwama, direttore del programma di studi strategici presso il National Graduate Institute for Policy Studies di Tokyo. “Per noi è difficile pensare di dover affrontare Russia e Cina contemporaneamente. Quindi l’idea era che in qualche modo dovevamo strappare la Russia dalla Cina”.
L’ex primo ministro Shinzo Abe ha corteggiato Vladimir Putin, il presidente della Russia, con innumerevoli incontri al vertice e promesse di grandi investimenti giapponesi per aiutare a rilanciare l’economia dello spopolamento dell’Estremo Oriente russo. La speranza era quella di concordare un trattato di pace bilaterale che restituisse al Giappone almeno una parte delle contese Isole Curili.
Quando Mosca ha annesso la Crimea nel 2014, Tokyo ha imposto con riluttanza alcune sanzioni simboliche. La strategia di sicurezza nazionale del Giappone, adottata sotto Abe nel 2013, chiedeva al Giappone di “promuovere la cooperazione con la Russia in tutte le aree” per il bene della “sicurezza, della pace e della stabilità della regione Asia-Pacifico”.
Questa strategia era fallita molto prima dell’attacco della Russia all’Ucraina. Oltre ad avvicinarsi alla Cina, Mosca non ha mai mostrato alcuna intenzione di restituire il territorio conteso al Giappone. Ma l’influenza di Abe anche dopo le dimissioni nel 2020 ha reso difficile per i suoi successori cambiare rotta. La guerra in Ucraina sta permettendo loro di farlo.
“La guerra può essere vista come una svolta storica nella politica del Giappone nei confronti della Russia”, ha affermato James DJ Brown, professore associato alla Temple University di Tokyo. “Sotto Abe, la convinzione era che se il Giappone fosse duro con la Russia, l’avrebbe avvicinato alla Cina. Ora dicono che dobbiamo essere duri con la Russia, altrimenti la Cina potrebbe pensare di farla franca con cose simili, ad esempio con Taiwan”.
A due settimane dall’inizio della guerra, i media giapponesi segnalato che la nuova strategia di sicurezza in uscita quest’anno non si riferirà più alla Russia come a un “partner” ma come a una “sfida alla sicurezza”. Il cambiamento sarà sotto i riflettori anche quando Volodymyr Zelensky, presidente dell’Ucraina, parlerà oggi al parlamento a Tokyo.
Le conseguenze sono chiare: all’inizio di questo mese, un elicottero ha identificato Tokyo come russa violato Lo spazio aereo del Giappone. Mosca lunedì fermato colloqui di pace con il Giappone sulle Curili.
Non significa che tutti i legami siano interrotti. Restano tre progetti energetici chiave: Mitsui & Co Ltd e Japan Oil, Gas and Metals National Corporation (Jogmec) hanno investito nella prevista seconda fase del gas nazionale liquefatto artico progetto sostenuto dalla russa Novatek e dalla francese TotalEnergies.
Anche Mitsui e un’affiliata Mitsubishi mantengono un soggiorno nel Sakhalin II progetto petrolifero e del gas insieme a Shell e alla russa Gazprom, mentre le compagnie petrolifere statali giapponesi, Itochu e Marubeni, sono azionisti di Sakhalin I insieme a partner statunitensi, indiani e russi.
Il potente Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria (METI) del Giappone ha mantenuto la carica di viceministro per la cooperazione economica con Mosca e ha lasciato del denaro nel bilancio di quest’anno per gli scambi economici con la Russia.
Il METI è guidato da preoccupazioni per la sicurezza energetica, affermano gli analisti, sebbene il Giappone importi solo il 4% del suo petrolio e il 9% del suo gas naturale dalla Russia e ora non dipende da Mosca per l’energia come l’Europa.
Il problema più grande non è economico. Ci sono segni che l’invasione dell’Ucraina sta spingendo il Giappone ad annacquare la posizione difensiva pacifista che ha avuto dal 1945 a causa della sua storia di aggressore nella seconda guerra mondiale, un cambiamento che sta avvenendo anche in Germania.
Ma il cambiamento del Giappone potrebbe richiedere più tempo. “Le persone che sostengono che abbiamo bisogno di buone relazioni con la Russia per bilanciare la Cina sono tranquille in questo momento”, ha detto Iwama. “Ma ci sono così tanti gruppi diversi, sia a sinistra che a destra, che sono tradizionalmente dolci con la Russia per motivi diversi, e tu hai solo un margine molto piccolo nel mezzo”.
More Stories
Il primo ministro giapponese afferma che DAO e NFT aiutano a sostenere la strategia “Cool Japan” del governo
Perché i marchi di bevande dovrebbero tenere d’occhio la scena dell’après ski in Giappone
Le utility giapponesi aumentano gli sforzi per ridurre i costi di importazione del carbone e migliorare la sicurezza energetica