Maggio 28, 2023

Basilicata Press

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, reportage e podcast relativi all'Italia

L’inflazione ha raggiunto il Giappone – Action Forex

I market mover oggi

Una giornata tranquilla sul fronte dei dati offre ai mercati tutto il tempo per concentrarsi sui commenti delle banche centrali di vari relatori della BCE (Lagarde, Nagel e Knot) e Collins della Fed durante il giorno.

In Norvegia, prevediamo che il PIL continentale sia aumentato dello 0,4% t/t nel terzo trimestre, più di quanto previsto dalla Norges Bank nella sua relazione sulla politica monetaria di settembre. Tuttavia, poiché gli indicatori anticipatori si sono considerevolmente indeboliti, pensiamo che questa sarà considerata comunque una “notizia di ieri”.

La panoramica di 60 secondi

NOI: S. Il presidente della Louis Fed James Bullard ha alzato la sua stima di quanto in alto la Fed ha bisogno per alzare il tasso di interesse. Ora vede un tasso del 5-5,25% come livello minimo rispetto al 4,75-5% del passato.

Giappone: L’inflazione è arrivata anche in Giappone. L’inflazione CPI al netto degli alimenti freschi è salita al 3,6% a/a in ottobre, il livello più alto in 40 anni a ottobre.

Olio: Il Brent è sceso a 90 USD/bbl, il minimo in circa un mese. Le preoccupazioni sulla domanda e la vendita di SPR da parte degli Stati Uniti sono probabilmente le ragioni principali del calo, che arriva solo poche settimane prima dell’inizio dell’embargo dell’UE sulle importazioni di petrolio russo.

Azioni: Ieri un discorso aggressivo della Fed ei dati inflazionistici hanno fatto scendere le azioni. È tornata la correlazione negativa tra rendimenti e azioni, con il decennale USA che ha guadagnato 10 punti base ma l’S&P -0,3%. La performance del settore è stata dispersa senza direzione tra ciclici e stili. I future USA sono invariati questa mattina.

READ  La star del Celtic Tyson Meda aiuta il Giappone a vincere la Coppa del Mondo contro la Cina

FI: Ieri è stata una sessione piuttosto tranquilla, con i tassi europei per lo più oscillati e i Bund tedeschi a 10 anni hanno chiuso la giornata in rialzo di 2 punti base al 2,02%. La poca volatilità dovrebbe essere vista alla luce della notizia di fonti BCE notturne che suggeriscono un rallentamento dei rialzi dei tassi alla riunione di dicembre. Nel pomeriggio, abbiamo assistito a un piccolo movimento parallelo al rialzo nell’intervallo di negoziazione sulla scia delle ricadute dei commenti e delle proiezioni di Hunt del Regno Unito che non mostravano una tendenza al calo del debito rispetto al PIL fino al 2025/2026.

FX: Continua la debolezza di Scandi con EUR/SEK scambiato intorno a 11,00 per la prima volta in quasi un mese, mentre EUR/NOK sta testando 10,50 dal lato ribassista. EUR/USD in consolidamento tra 1,03-1,04. Le valute agli antipodi si sono rafforzate rispetto al dollaro durante la notte. USD/JPY stabile a 140.

Credito: Per il secondo giorno consecutivo i mercati del credito sono stati leggermente deboli, con iTraxx Xover in rialzo di 9 punti base e Main di 2 punti base.

Macro nordica

Dopo una revisione dei dati storici, abbiamo aggiornato le nostre previsioni per il PIL della Norvegia continentale allo 0,4% t/t nel terzo trimestre, tra l’altro perché la crescita dei consumi è risultata più forte del previsto. Sarebbe un buon affare più alto di quanto previsto dalla Norges Bank nella sua relazione sulla politica monetaria di settembre, ma poiché gli indicatori anticipatori si sono notevolmente indeboliti, riteniamo che questa sarà comunque considerata una “notizia di ieri”.