Marzo 28, 2023

Basilicata Press

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, reportage e podcast relativi all'Italia

La crescita della produzione industriale del Giappone fornisce un po’ di sollievo all’economia fragile

Le fabbriche giapponesi hanno visto aumentare la produzione per il secondo mese consecutivo a marzo, poiché la forte domanda globale di chip high-tech ha contribuito ad alleviare alcuni dubbi che pesano sulle prospettive economiche del paese.

Dopo aver lottato per mettere in scena una convincente ripresa dalla pandemia di coronavirus, la terza economia più grande del mondo sta affrontando la pressione della guerra russa in Ucraina, degli alti prezzi dell’energia e delle materie prime e delle rigide misure di blocco cinese che stanno danneggiando la domanda.

La produzione di fabbrica è aumentata dello 0,3% a marzo rispetto al mese precedente, come hanno mostrato i dati ufficiali giovedì, poiché la crescente produzione di articoli come i semiconduttori ha compensato un calo della produzione di autoveicoli.

Ciò significa che la crescita della produzione è rallentata da febbraio, quando è cresciuta notevolmente del 2,0%. L’aumento è stato più debole di una previsione di guadagno dello 0,5% in un sondaggio Reuters degli economisti.

Dati separati hanno mostrato che le vendite al dettaglio sono state più forti del previsto dopo che il governo ha revocato il freno alla pandemia, aumentando dello 0,9% a marzo rispetto all’anno precedente, un aumento dello 0,4% rispetto alla previsione mediana del mercato.

“Probabilmente i consumi personali aumenteranno, ma i vincoli dell’offerta influenzeranno la produzione”, ha affermato Takumi Tsunoda, economista senior presso lo Shinkin Central Bank Research Institute.

“La produzione e in particolare quella dei veicoli a motore sarà probabilmente influenzata dall’impatto prolungato della carenza di semiconduttori e dal blocco a Shanghai”.

La natura fragile della ripresa del Giappone ha spinto la banca centrale della nazione a rimanere risoluta nella sua posizione ultrafacile, muovendosi contro la marea di una politica più restrittiva intrapresa da molte grandi economie.

READ  Il 1° aprile la stagione del rinnovo della riassicurazione vede una capacità sufficiente nella maggior parte delle linee di business

I produttori intervistati dal Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria prevedevano un aumento della produzione del 5,8% ad aprile, seguito da un calo dello 0,8% a maggio.

Il settore manifatturiero giapponese è rimasto finora resiliente di fronte all’incertezza posta dalla situazione in Ucraina che ha portato a un’impennata dei prezzi delle materie prime. Un rapido indebolimento dello yen ha gravato anche sugli esportatori di costi di input più elevati.

Ma i consumi privati, che rappresentano più della metà del prodotto interno lordo, devono ancora scrollarsi di dosso il freno della pandemia, dopo che un’impennata record di omicron ha ritardato la sua ripresa.

Il ministero ha mantenuto la sua valutazione di base per marzo secondo cui la produzione industriale mostrava segni di ripresa.

La produzione in otto settori, comprese le macchine per la produzione, è cresciuta a marzo, mentre è diminuita in sette settori, comprese le automobili.

“Continueremo a guardare per un potenziale aumento delle infezioni da coronavirus, carenza di forniture di parti e aumento dei prezzi, oltre a monitorare la situazione in Ucraina”, ha detto ai giornalisti un funzionario del ministero.

Per l’intero anno fiscale 2021, la produzione industriale è cresciuta a un record del 5,8% rispetto all’anno precedente dopo due anni consecutivi di battute d’arresto dovute alla pandemia.

Il tasso di aumento, dopo un calo del 9,6% nell’anno precedente, è stato il più alto da quando sono diventati disponibili dati comparabili nell’anno fiscale 2014.

GALLERIA FOTOGRAFICA (CLICCA PER INGRANDIRE)