Marzo 27, 2023

Basilicata Press

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, reportage e podcast relativi all'Italia

Kyoto tassa le case vuote mentre la popolazione giapponese si riduce

L’antica città giapponese di Kyoto sta escogitando una tassa per affrontare le sfide demografiche di un paese in cui la popolazione sta diminuendo a un ritmo di circa 1.500 persone al giorno e si prevede che lo stock di case vuote supererà i 20 milioni nei prossimi due decenni.

Sebbene il problema di akiya – le case abbandonate a causa della morte dei proprietari e del rifiuto degli eredi a gestirle – colpisce tutto il Giappone, Kyoto sarà il primo governo locale a penalizzare chi lascia le case vuote per un periodo prolungato.

Nonostante la sua concentrazione di templi, santuari, tradizionali ryokan hotel e siti del patrimonio mondiale che fungono da a calamita turisticaKyoto è tra le città più fortemente indebitate del Giappone.

La tassa, in caso di successo, potrebbe diventare un modello per altri governi locali. Per decenni, le autorità hanno lottato per affrontare un problema che può lasciare incantevoli aree residenziali segnate da case in rovina e diroccate che attirano parassiti e sono spesso utilizzate come discariche per le persone troppo pigre per seguire rigide regole di riciclaggio.

Il piano fiscale di Kyoto è uno sforzo per intervenire prima che le case diventino inabitabili. Le autorità hanno affermato che inizialmente miravano a 15.000 case vuote che ritenevano, con un incentivo fiscale, potessero essere affittate o ristrutturate e vendute.

Alcune aree residenziali un tempo affascinanti sono ora costellate di case diroccate © Eri Sugiura / FT

Le case vuote sono state una sfida lunga anni per il Giappone, dove il 14% del suo patrimonio abitativo, o 8,5 milioni di unità, era disabitato nel 2018, secondo l’ultimo sondaggio del ministero degli affari interni.

Il Nomura Research Institute stima che, nel peggiore dei casi, la cifra salirà al 31%, o 22 milioni di unità, entro il 2038. Il patrimonio abitativo supera facilmente l’aumento del numero di famiglie nella terza economia mondiale, dove il popolazione, compreso un esodo di stranieri legato alla pandemia, è sceso di 630.000 persone l’anno scorso, secondo i dati del governo.

Nonostante la città abbia bisogno dell’autorizzazione del ministro dell’Interno e dell’approvazione del consiglio comunale questo mese, l’imposta dovrebbe “allargare le scelte delle residenze che non sono ancora sul mercato della distribuzione, in modo da non lasciare questi beni inattivi ma consegnali alla generazione successiva”, ha affermato Hiroyuki Nakagami, che gestisce il sistema fiscale vuoto delle case.

Yukihiro Sugatani del distretto centrale di Kyoto di Rokuhara ha detto che decine di case nella zona sono state abbandonate per un decennio. Sono vietati dalla ricostruzione perché sono stati costruiti su una stradina prima di una legge standard sull’edilizia emanata nel 1950 e non soddisfano i suoi requisiti.

“Si trasformano immediatamente in case vuote quando gli abitanti muoiono. . . Le loro famiglie vogliono mantenere la casa vuota perché credono che il nipote o la nipote dell’occupante torneranno in futuro [from Tokyo and other big cities]. Ma questa è un’illusione. Non tornano mai”, ha detto.

Koganezuka, nelle montagne a sud-est di Kyoto, è stata tra le tante città dormitorio sviluppate intorno alle più grandi città del Giappone durante i suoi anni di “miracolo economico” degli anni ’60 e ’70. Oggi, le sue strade sono un mosaico di case modeste e case vuote in rapido decadimento.

Seiichi Tamaki, che si è trasferito nella zona nel 1967, ha detto che ricordava di non essere stato in grado di guidare fino a una stazione vicina perché c’erano così tanti bambini in età scolare che affollavano le strade.

Ora, la maggior parte dei residenti si sta avvicinando agli 80 anni, ha detto Tamaki, che si sta preparando a gestire un minibus da aprile che traghetterà i residenti anziani alla fermata dell’autobus in fondo alla collina.

READ  L'italiano Draghi ringrazia il Giappone per aver reindirizzato i carichi di gas verso l'Europa