Un tribunale dentro Giappone ha risarcito per la prima volta i danni alle persone che sono state sterilizzate con la forza ai sensi di una legge eugenetica ormai defunta volta a prevenire la nascita di “bambini inferiori”.
L’alta corte di Osaka ha annullato una decisione del tribunale di grado inferiore e ha ordinato al governo di pagare un totale di 27,5 milioni di yen (£ 175.600) ai tre querelanti, che hanno tra i 70 e gli 80 anni. Descriveva la legge, abolita nel 1996, come “disumana”.
I tribunali che hanno adito casi simili hanno dichiarato che la pratica era incostituzionale, ma respinte richieste di risarcimento dannidicendo che il termine di prescrizione di 20 anni era scaduto.
Un tribunale di grado inferiore aveva respinto la richiesta dei tre querelanti per questo motivo nel 2020 – una sentenza secondo il giudice dell’alta corte di Osaka “viola gravemente lo spirito di giustizia ed equità”.
Il governo del Giappone si è scusato e ha concesso un risarcimento a migliaia di persone nel 2019, ma gli avvocati delle vittime hanno affermato che l’offerta una tantum di ¥ 3,2 milioni non rifletteva la sofferenza che le vittime avevano subito. Ad oggi, il governo ha risarcito meno di 1.000 vittime nell’ambito del programma, secondo l’agenzia di stampa Kyodo.
L’avvocato dei querelanti, Tamano Tsujikawa, ha detto che i suoi clienti: una coppia sposata con problemi di udito e una donna con un intellettuale disabilità – avevano “spostato montagne” comunicando al giudice la loro angoscia.
“Sono felice che la nostra richiesta sia stata accettata”, ha detto la donna, che è stata sterilizzata con la forza nel 1965, dopo il verdetto, secondo l’emittente pubblica NHK, che non l’ha nominata.
“Ma il dolore di dover subire l’operazione è ancora con me anche adesso”, ha detto.
Le vittime e le loro famiglie hanno accolto favorevolmente il verdetto. “Questa sentenza è a favore delle vittime”, la cognata di a attore in una causa separata a Sendai, nel nord-est del Giappone, ha detto a Kyodo.
Saburo Kita, rappresentante di un gruppo di vittime e delle loro famiglie, ha dichiarato all’agenzia di stampa: “Le nostre vite sono state completamente distrutte. Non si tratta di soldi. Con questo verdetto voglio che il governo si inchini davanti a tutte le vittime e si scusi”.
Tra il 1948 e il 1996, circa 16.500 persone, per lo più donne con disabilità, sono state operate senza il loro consenso ai sensi della legge, che mirava a “impedire la nascita di discendenti di scarsa qualità … e a proteggere la vita e la salute della madre”.
Circa 8.000 altre persone hanno dato il loro consenso – quasi certamente sotto pressione – mentre quasi 60.000 donne hanno abortito a causa di malattie ereditarie, secondo i media. La legge eugenetica è stata abolita nel 1996.
Il ministero della salute esaminerà il caso prima di decidere se ricorrere in appello, hanno affermato funzionari del governo. Il ministro della Salute, Shigeyuki Goto, ha definito il verdetto “molto duro” per il governo.
More Stories
Il primo ministro giapponese afferma che DAO e NFT aiutano a sostenere la strategia “Cool Japan” del governo
Perché i marchi di bevande dovrebbero tenere d’occhio la scena dell’après ski in Giappone
Le utility giapponesi aumentano gli sforzi per ridurre i costi di importazione del carbone e migliorare la sicurezza energetica