Marzo 27, 2023

Basilicata Press

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, reportage e podcast relativi all'Italia

Il Giappone torna in corsa / IJF.org

Il Grande Slam di Tel Aviv è in pieno svolgimento. Per questa seconda giornata di gara sono state impegnate quattro categorie: per le donne -63kg e -70kg, per gli uomini -73kg e -81kg. Questo secondo giorno è sempre atteso con impazienza da tutti gli appassionati di judo e non sono rimasti delusi. Fin dai primi minuti l’ippon e le azioni spettacolari si sono susseguite, offrendo uno spettacolo di alta qualità ai tanti spettatori nuovamente presenti sugli spalti.

Ovviamente, sono venuti in gran numero per supportare i loro eroi nazionali, incluso il campione del mondo 2019, Sagi Muki. È stato triste non trovarlo in finale, ma hanno comunque potuto gioire nel vederlo recuperare gradualmente il suo miglior livello. C’è ancora tanto lavoro da fare ma i segnali sono incoraggianti in una categoria -81kg che continua a produrre campioni davvero speciali.

Da notare che anche quando i giapponesi arrivano con una piccola squadra, solo 4 atlete, in questo caso i loro judoka sono sempre pericolosi e non sono mai lontani dal podio. In un’altra nota, dopo due giorni di gare, si vede già l’interesse per essere in cima alla classifica mondiale, ma vediamo anche volti nuovi, pronti a far parlare di sé negli anni a venire.

Con due medaglie d’oro oggi, il Giappone è balzato al secondo posto nel medagliere e sta inseguendo la Francia per il primo posto.

-63kg femminile: Megumi Horikawa vince il primo oro per il Giappone

Probabilmente non l’atleta giapponese più famosa, Megumi Horikawa si è ritrovata in finale di categoria dopo aver eliminato tutte le sue avversarie durante la prima fase della competizione. È la vincitrice di un precedente Grande Slam, ma è stato nel 2012 a Tokyo, già dieci anni fa. Oggi ha dimostrato di essere ancora competitiva. In finale ha affrontato Gemma Howell (GBR), che per la prima volta in carriera si è concessa l’opportunità di vincere un oro del Grande Slam.

Il minimo che possiamo dire è che sia Horikawa che Howell hanno messo tutto il loro cuore nella partita per vincere l’oro. Era coinvolto un sacco di potere, ma non riuscivano a segnare e hanno dovuto affrontare la regola shido: due per Horikawa, tre per Howell. Quindi l’oro è andato in Giappone.

Nella prima partita per una medaglia di bronzo, abbiamo trovato il giovane Szofi Ozbas (HUN), Campione Olimpico Giovanile qualche anno fa e campione del mondo juniores nel 2019; lei continua a progredire negli anziani. Davanti a lei Nadia Simeoli (ITA), per la prima volta presente in un blocco conclusivo di un evento del circuito mondiale. In meno di trenta secondi, Ozbas ha preso un forte vantaggio con un o-uchi-gari abilmente eseguito. Poi Simeoli ha iniziato ad aumentare il ritmo e ha attaccato senza sosta. Il problema principale era che tutti gli attacchi provenivano da troppo lontano ed erano troppo visibili. Ad ogni modo, quella strategia ha dato i suoi frutti quando Ozbas è stato penalizzato con un primo shido ma non è bastato. Pochi secondi prima della fine del match, il concorrente ungherese ha segnato un secondo waza-ari, che alla fine è stato declassato a zero punteggio, in base alla regola del 90°. Nonostante tutti quei colpi di scena, Ozbas ha finalmente potuto godersi la sua seconda medaglia di bronzo da un grande slam. Sta diventando sempre più solida e dovremo contare su di lei in futuro.

READ  Le azioni asiatiche si stanno muovendo al prezzo più basso dell'anno, con la Nuova Zelanda che ha tassi stabili

Dopo una carriera ricca di promesse, Manon Deketer (FRA), eliminata in semifinale, è stata contrastata da una medaglia di bronzo ai Giochi di Tokyo, Catherine Beauchemin-Pinard (CAN). Non temendo di affrontare la medaglia olimpica, la donna francese ha colto l’occasione e ha consegnato un match serio fino all’ultimo minuto quando ha eseguito magnificamente un armlock, senza dare alcuna possibilità a Beauchemin-Pinard, che ha dovuto battere. Dopo la medaglia di bronzo a Parigi due settimane fa, questo è un ottimo risultato per la 23enne Deketer.


Medaglie, assegni e fiori sono stati consegnati dal Sig. Mike Tamura, Direttore Sportivo della Federazione Internazionale di Judo e la Sig.ra Anat Ben Levi Elizarov, Presidente dell’Autorità Sportiva del Comune di Tel Aviv Yafo

Men’s -73kg: Bentornato Hidayat Heydarov

Come testa di serie, Hidayat Heydarov ha avuto buone possibilità di qualificarsi per la finale e non ha perso la chiamata, anche se le partite a volte erano tese. Nell’altra metà del pareggio, a causa dell’assenza all’ultimo minuto di Rustam Orujov, la strada era aperta per un perdente. Obidkhon Nomonov, allenato dalla leggenda Ilias Iliadis, non ha mancato di intervenire sulla breccia e si è anche qualificato brillantemente per affrontare gli azeri per la medaglia d’oro.

Riconosci un pubblico di intenditori quando tifa per le buone tecniche, ovunque provenga. Una buona mossa di judo è una buona mossa di judo. Il primo boato proveniente dagli spalti arriva quando Nomonov sfiora il gol con un uchi-mata aereo ma Heydarov scappa miracolosamente. Poco prima della fine dei tempi regolamentari, l’uzbeko è stato ancora una volta vicinissimo al gol ma è stato il periodo d’oro che serviva agli atleti, entrati con un solo shido a testa, per decidere la partita. A 1:16 dai tempi supplementari, Heydarov ha eseguito uno spettacolare koshi-guruma per un waza-ari che è valso la medaglia d’oro. L’ultima volta che il campione azero ha vinto l’oro in un Grande Slam è stato nel 2019. Bentornato Heydarov!

Igor Wandtke (GER), che è stato un madalista di bronzo al World Judo Masters 2021 e Zhansay Smagulov (KAZ) tre volte medaglia d’oro del Gran Premio, si sono affrontati nella prima partita per una medaglia di bronzo. Poco prima della fine del match, il judoka tedesco è stato penalizzato per la terza volta, regalando la medaglia a Zhansay Smagulov, la sua terza medaglia in un Grande Slam.

Campione del mondo cadetto nel 2015, Giovanni Esposito (ITA) è ormai ben affermato nella divisione senior ma ha dovuto lottare duramente per ottenere il bronzo, contro l’atleta locale Tohar Butbul (ISR), incoraggiato a gran voce dal suo pubblico di casa. A metà tempo Butbul era in vantaggio di un waza-ari sotto gli evviva del pubblico, ma Giovanni Esposito stava mettendo una pressione incredibile sull’avversario, penalizzato due volte ed era felice che alla fine il gong fosse echeggiato in sala, rapidamente coperto dal pubblico esplosione di gioia. Questa è la medaglia numero 6 per Butbul in un Grande Slam.

READ  Nuoto-Sei nuotatori polacchi sono stati rimandati a casa dal Giappone dopo un errore amministrativo

Medaglie, assegni e fiori sono stati consegnati dalla dott.ssa Lisa Allan, direttrice degli eventi della Federazione internazionale di judo e dal sig. Satybaldy Burshakov, ambasciatore del Kazakistan nello Stato di Israele

-70kg femminile: con Tanaka il Giappone conquista il secondo oro

Sanne Van Dijke (NED) è stata un’altra favorita della competizione che non ha mancato di raggiungere la finale, dopo aver sconfitto l’ex campionessa del mondo francese, Marie Eve Gahie, che sta ancora lottando per tornare alla sua forma migliore. Ad affrontare l’atleta olandese è stato il judoka giapponese Shiho Tanaka, che, all’inizio della competizione, ha sconfitto il vincitore dell’ultimo Grande Slam di Parigi, Margaux Pinot.

Dopo una finale abbastanza equilibrata, a trenta secondi dalla fine Shiho Tanaka ha eseguito un uchi-mata in stile tradizionale per segnare waza-ari e vincere la seconda medaglia d’oro per la sua delegazione.

La prima gara per la medaglia di bronzo ha visto Marie Eve Gahie competere contro Aoife Coughlan (AUS), che ha mostrato alcune buone abilità durante i preliminari ma mancava di finezza per superare più round. Immediatamente, Gahie ha mostrato la sua potenza ed eseguito la tecnica più pericolosa, ma chiaramente le mancava il traguardo per poter segnare. È bastato però a costringere la sua avversaria a essere penalizzata, cosa che è stata due volte. Poco prima della fine, Gahie ha bloccato Coughlan ma ancora una volta non è riuscito a concludere. Era il momento del punteggio d’oro. Non è che Coughlan non ci abbia provato, ma Gahie era decisamente più forte fisicamente. Non potendo segnare, il risultato finale è dipeso dal terzo rigore che non si è fatto attendere per l’australiana. Questa è la medaglia numero sette in un Grande Slam per Gahie.

Nella seconda gara per la medaglia di bronzo Michaela Polleres (AUT) ha affrontato Kelly Petersen Pollard (GBR). A metà, Petersen Pollard ha segnato un primo waza-ari con una tecnica koshi-waza. In effetti, Michaela Polleres avrebbe potuto evitarlo ma rimanendo dietro al suo avversario è stata scagliata. Poi Petersen Pollard ha mantenuto il suo vantaggio fino alla fine per vincere la sua terza medaglia di bronzo in un Grande Slam.


Medaglie, assegni e fiori sono stati consegnati da Florin Daniel Lascau, Direttore Arbitro Capo della Federazione Internazionale di Judo e da SE Koichi Mizushima, Ambasciatore del Giappone nello Stato di Israele

Men’s -81kg: il campione del mondo Casse è in cima al podio della medaglia

La gerarchia è stata perfettamente rispettata a -81kg dove le due teste di serie, il campione del mondo in carica e numero due del mondo Matthias Casse (BEL) e Vedat Albayrak (TUR), quinto al mondo e vincitore del Baku Grand Slam lo scorso anno, si sono ritrovate nella finale di una categoria particolarmente tosta. È interessante notare che questa finale è il terzo incontro tra i due uomini e corrisponde alla finale degli Europei 2021, che ha visto la vittoria dell’atleta turco. Era 2-0 per Albayrak prima di questo Grande Slam di Tel Aviv.

READ  La serie "Nuovi film dal Giappone" presenta i più recenti grandi del cinema giapponese

Nel suo stile potente e stabile, con il suo seoi-nage o il suo sumtemi-waza, Casse ha superato le fasi di eliminazione senza mettersi realmente in pericolo. Padrone dei suoi nervi, ha stancato uno ad uno tutti i suoi avversari per raggiungere nuovamente la finale di un evento in circuito, dimostrando la sua grande costanza a questi livelli.

A proposito di potere, anche quello di Vedat Albayrak ha compiuto miracoli dall’inizio del torneo, fino alle semifinali dove si è ritrovato contrapposto al campione del mondo 2019 e star nazionale, Sagi Muki. L’israeliano è in una fase di ritorno alle competizioni e ovviamente non ha ancora riacquistato le piene capacità del suo talento. Aveva molto da fare nelle prime partite ea volte è stato messo in pericolo, ma alla fine ha sempre vinto, tranne che in semifinale, dove è stato bloccato da Vedat Albayrak.

E’ stata una finale tesa, con due degli uomini più forti del momento della categoria. Non c’è stato un grande lancio, ma molti kumi-kata molto interessanti. L’importante è che dopo quasi quattro minuti di golden score, Matthias Casse, forse un po’ più fresco del suo avversario, ha concluso con uno stile unico di juji-gatame per ippon, concludendo una grande giornata di judo.

C’è stata una gara interessante tra Sami Chouchi (BEL) e Sagi Muki per la prima medaglia di bronzo. Dopo soli 17 secondi entrambi gli atleti sono stati penalizzati con uno shido per aver evitato la presa e poco dopo Chouchi ha ricevuto un secondo shido, mettendolo in una situazione difficile in quanto davanti a lui aveva Sagi Muki che è stato pienamente supportato dal suo pubblico. Punteggio d’oro! Le cose sembravano essere in buone mani con Sagi Muki, quando improvvisamente Chouchi cadde sotto il baricentro del suo avversario con uno yoko-guruma che sorprese completamente Muki e lo lasciò disteso sulla schiena. È un momento difficile per il campione, ma il pubblico ha continuato a sostenere Muki e Chouchi, con i due uomini che hanno regalato un bellissimo momento di sportività.

Nella partita per la seconda medaglia di bronzo, François Gauthier Drapeau (CAN) è stato contrastato da Shamil Borchashvili (AUT). Dopo quasi quattro minuti di punteggio d’oro, François Gauthier Drapeau ha vinto la sua seconda medaglia del Grande Slam con un ko-uchi-gari che ha combinato con un tani-otoshi mentre passava dietro il suo avversario. È stato eseguito magnificamente.


Medaglie, assegni e fiori sono stati consegnati dal Sig. Armen Bagdasarov, Direttore Arbitro Capo della Federazione Internazionale di Judo e dal Sig. Ofir Wegman, Capo dell’Autorità Sportiva del Comune di Tel Aviv Yafo