Marzo 28, 2023

Basilicata Press

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, reportage e podcast relativi all'Italia

Il Giappone potrebbe ampliare i sussidi per il carburante per ridurre i costi energetici, ministro

Il nuovo ministro giapponese dell’Economia, del Commercio e dell’Industria Koichi Hagiuda, che indossa una maschera protettiva in mezzo all’epidemia di coronavirus (COVID-19), parla in una conferenza stampa a Tokyo, Giappone, il 5 ottobre 2021. REUTERS / Kim Kyung-Hoon

Registrati ora per un accesso illimitato GRATUITO a Reuters.com

TOKYO, 3 aprile (Reuters) – Il Giappone potrebbe ampliare un programma di sussidi per benzina e altri combustibili tra le misure allo studio per alleviare l’impennata dei costi energetici, ha affermato domenica il ministro dell’Industria.

La misura farà parte di un nuovo pacchetto di aiuti che il primo ministro giapponese Fumio Kishida ha ordinato martedì scorso al suo gabinetto di mettere insieme entro la fine di aprile per attutire il colpo economico causato dall’aumento dei prezzi del carburante e delle materie prime. Per saperne di più

“Siamo preoccupati che lo yen debole, oltre all’aumento dei prezzi del petrolio e del gas naturale durante la crisi ucraina, stia avendo un impatto negativo sulle attività commerciali e sulla vita quotidiana delle persone”, ha detto il ministro dell’Economia, del Commercio e dell’Industria Koichi Hagiuda in un talk show dall’emittente pubblica NHK.

Registrati ora per un accesso illimitato GRATUITO a Reuters.com

Per attutire il colpo causato dall’aumento dei prezzi del carburante, il ministero può espandere il regime di sussidi abbassando il prezzo base e aumentando il massimale di pagamento, o combinare il regime di sussidi con la revoca del blocco delle clausole fiscali, ha affermato Hagiuda.

Il Giappone ha implementato un programma di sussidi temporanei a gennaio per mitigare un forte aumento dei prezzi della benzina e di altri carburanti dopo che le scarse forniture globali hanno aumentato i prezzi del petrolio, con l’invasione russa dell’Ucraina che ha causato un ulteriore aumento dei prezzi del petrolio.

READ  Lo spirito del romanzo cerca di dare energia all'industria giapponese del sake

Il tetto del sussidio è stato quintuplicato a 25 yen (20 centesimi) al litro a marzo e il programma è stato recentemente prorogato fino a fine aprile da un precedente piano di fine marzo.

Hagiuda ha affermato che il sussidio esistente potrebbe essere combinato con la reintroduzione di una “clausola trigger” progettata per ridurre le tasse su benzina e diesel quando i prezzi della benzina rimangono sopra i 160 yen al litro per tre mesi consecutivi.

La clausola è stata congelata per liberare fondi per la ricostruzione dopo un terremoto e uno tsunami del 2011 che hanno causato crolli nucleari a Fukushima.

“Stiamo analizzando attentamente il tipo di sinergie che si possono ottenere combinando i due schemi”, ha affermato Hagiuda.

“Liberare la clausola di attivazione ridurrà le entrate fiscali per i governi locali e causerà vari compiti amministrativi come il riassetto del bilancio. Dovremo considerare come coprire tali effetti negativi”, ha aggiunto.

Hagiuda ha anche ribadito che il Giappone non abbandonerà i progetti di petrolio e gas Sakhalin-1 e Sakhalin-2 in Russia, ma il paese povero di risorse mirerà a ridurre la sua dipendenza dall’energia russa per essere in linea con i suoi alleati del G7. Per saperne di più

($ 1 = 122.4900 yen)

Registrati ora per un accesso illimitato GRATUITO a Reuters.com

Segnalazione di Yuka Obayashi; Montaggio di Stephen Coates

I nostri standard: I principi di fiducia di Thomson Reuters.