Maggio 28, 2023

Basilicata Press

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, reportage e podcast relativi all'Italia

Il Giappone porta più chiarezza sulle stablecoin

TA giugno, la camera alta del parlamento giapponese, la Camera dei Consiglieri, ha approvato un disegno di legge che definisce lo status giuridico delle stablecoin, rendendola la prima grande economia a emanare tale legislazione. La legge entra in vigore tra un anno e definisce le stablecoin come denaro digitale che deve essere legato a yen giapponesi o ad un’altra moneta a corso legale, garantendo ai detentori la possibilità di riscattare le stablecoin al valore nominale.

Yuri Suzuki

La Financial Services Agency (FSA) del Giappone ha preparato il conto alla fine del 2021 come parte di uno sforzo quinquennale per proteggere i consumatori che investono in criptovalute. Questa nuova legge ha preso i riflettori sul mercato in seguito al crollo di una stablecoin chiamata terraUSD e del suo token gemello Luna a maggio, che ha rafforzato le richieste di supervisione normativa sulle stablecoin.

“Secondo questa legge sulle stablecoin, c’è l'”emittente” che emette e gestisce le stablecoin e l'”intermediario” che è responsabile della loro distribuzione”, ha detto all’Asia Business Law Journal Yuri Suzuki, senior partner di Atsumi Sakai a Tokyo. “Gli emittenti sono limitati alle banche, ai trasmettitori di denaro e alle società fiduciarie, il che significa che solo le società autorizzate al credito possono emettere stablecoin”.

Inoltre, ha aggiunto Suzuki, gli intermediari saranno tenuti a registrarsi presso l’autorità di regolamentazione e ad adottare rigorose misure antiriciclaggio e controfinanziamento del terrorismo (AML/CFT). Poiché questa nuova legge richiede che emittenti e intermediari abbiano dimensioni e struttura ragionevoli, le startup e le imprese estere potrebbero incontrare difficoltà nell’entrare nel mercato delle stablecoin giapponese, mentre le principali società giapponesi hanno sviluppato e testato monete digitali denominate in yen.

READ  Manca la speranza olimpica ugandese di voler lavorare in Giappone in

Ad esempio, Mitsubishi UFJ Trust and Banking mira a lanciare la propria stablecoin, Progmat Coin, che sarà supportata da yen giapponesi in un conto fiduciario, una volta che il quadro giuridico sarà in vigore. La FSA regolerà gli emittenti di stablecoin nei prossimi mesi.

Il Giappone è stato attivo nello sviluppo di normative sulla moneta digitale. La banca centrale del paese, la Bank of Japan, ha iniziato la seconda fase di test della propria forma digitale di valuta fiat o valuta digitale della banca centrale (CBDC) ad aprile e sarà pronta ad emettere la valuta chiamata yen giapponese digitale non appena lo ritiene necessario. Tuttavia, Suzuki finora non ha visto piani concreti su una questione del genere.

“Quindi non penso questo [stablecoin] La regolamentazione influisce sugli sforzi del Giappone nell’emissione della propria CBDC”, ha affermato Suzuki.

Ha spiegato che la conformità AML/CFT è l’obiettivo principale della nuova legge sulle stablecoin. La FSA sta valutando la possibilità di richiedere agli intermediari delle stablecoin (e agli emittenti, se necessario) di generare obblighi di sviluppo del sistema che potrebbero impedire i trasferimenti a utenti non identificati e bloccare i saldi che sono stati trasferiti a utenti non identificati attraverso le specifiche di sistema.

“Tuttavia, lo sviluppo del sistema per le misure AML/CFT, compresi i suoi problemi di costo, potrebbe essere un problema per CBDC e stablecoin”, ha affermato Suzuki. “Il CBDC della Bank of Japan ha una struttura a due livelli, in cui la banca centrale emette yen giapponesi digitali agli intermediari e gli utenti prelevano yen giapponesi digitali e depositano gli stessi agli intermediari”.

Sebbene il disegno di legge abbia visto il Giappone aprire la strada tra i principali paesi nella fornitura di un quadro giuridico per le stablecoin, Suzuki ha osservato che rappresentava anche un rischio in cui un tale quadro potrebbe non raggiungere il consenso internazionale se la legislazione impone un onere eccessivo alle imprese.

READ  Il panel giapponese approva il vaccino J&J Coronavirus

“La valutazione nazionale e internazionale rispetto al quadro giuridico per le stablecoin potrebbe avere un impatto sulla competitività internazionale della CBDC della Bank of Japan in futuro e, in definitiva, sull’industria finanziaria giapponese”, ha affermato Suzuki. “Pertanto, è importante monitorare se la normativa impone oneri eccessivi alle imprese e rivederla periodicamente”.

Il Giappone porta più chiarezza sulle stablecoin
Giosuè Chu

Joshua Chu, Group Chief Risk Officer presso Coinllectibles, società blockchain con sede a Hong Kong, concorda sul fatto che la chiave per una regolamentazione efficace è bilanciare la protezione dei consumatori e comprendere la tecnologia e il settore.

“Finché saranno adeguatamente legiferate e attuate, le normative andranno a beneficio dell’intero mercato e saranno quindi complementari”, ha affermato Chu. “Potendo etichettare una stablecoin come conforme, i vantaggi di tale status aumenteranno senza dubbio la fiducia dei consumatori, il che a sua volta porterà a una maggiore adozione da parte della popolazione più ampia”.

Attraverso una serie di cicli, Chu ha creduto che la criptovaluta come classe di asset sia destinata a rimanere e che gli attori del settore debbano aiutare le autorità di regolamentazione a comprendere la natura di questo settore e stabilire gli standard per un uso efficace e sicuro.

“Le normative introdotte dalle autorità di regolamentazione serviranno senza dubbio a lungo termine per creare un ecosistema più forte ed è fondamentale che i leader del settore che sono stati costruiti attorno all’innovazione responsabile facciano parte del processo per aiutare a plasmare tali normative”, ha affermato Chu.

L’Autorità monetaria di Hong Kong (HKMA) ha pubblicato il suo documento di discussione sulle criptovalute e le stablecoin nel gennaio 2022 in seguito alla rinascita delle criptovalute alla fine del 2021. Sebbene questa tendenza abbia spinto molti regolatori in tutto il mondo a esaminare come regolamentare le stablecoin, Chu credeva che Hong Kong si prenderà del tempo prima di seguire il passo del Giappone.

READ  Dollaro in rialzo, sulla buona strada per il terzo giorno consecutivo di guadagni

“Con uno dei migliori organismi di regolamentazione tra tutti i principali centri finanziari dell’Asia, Hong Kong potrebbe anche essere pronta a prendere il comando nell’introduzione delle normative. [on stablecoins]”, ha detto Chu. “Tuttavia, è improbabile che le nostre autorità di regolamentazione affrettino tali regolamenti poiché Hong Kong non è noto per fornire leggi o regolamenti inefficaci”.