Maggio 28, 2023

Basilicata Press

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, reportage e podcast relativi all'Italia

Il Giappone mira a mantenere le partecipazioni nel progetto energetico russo Sakhalin 2

Il Giappone ha deciso di mantenere i suoi interessi nel progetto di petrolio e gas naturale liquefatto Sakhalin 2 nell’Estremo Oriente russo, con il governo che si coordina con due parti interessate giapponesi a tal fine, hanno affermato sabato fonti governative.

Con il piano, Mitsui & Co. e Mitsubishi Corp. manterrebbe rispettivamente il 12,5% e il 10% delle quote, nonostante la firma del presidente russo Vladimir Putin di un ordine che istituisca una nuova società operativa per rafforzare la presa sul progetto.

La foto del file mostra una nave cisterna di gas naturale liquefatto che ha viaggiato da Sakhalin 2 arrivando al largo di Sodegaura, nella prefettura di Chiba, nell’aprile 2009. (Kyodo)

L’azione di Putin è vista come una rappresaglia contro il Giappone e altri paesi per le sanzioni che hanno schiaffeggiato alla Russia per la sua aggressione militare in Ucraina.

Non è noto se Tokyo possa mantenere le sue quote in quanto Mosca avrà l’ultima parola sulla continuazione degli investimenti delle due società commerciali giapponesi.

Il Giappone, scosso dagli effetti dell’aumento dei prezzi dell’energia a seguito della guerra russa in Ucraina, potrebbe essere costretto a rifornirsi di GNL dal mercato a prezzi più elevati. Circa il 9% delle importazioni di GNL del Giappone proviene dalla Russia, quasi tutte fornite da Sakhalin 2.

In un incontro venerdì, il primo ministro Fumio Kishida e Koichi Hagiuda, ministro dell’economia, del commercio e dell’industria, hanno affermato un piano per mantenere gli interessi del Giappone in Sakhalin 2.

Il governo di Kishida ha sottolineato la necessità di mantenere gli interessi nei progetti di petrolio e gas al largo di Sakhalin poiché sono vitali per garantire forniture energetiche stabili in mezzo all’aumento dei prezzi dell’energia.

READ  Le azioni asiatiche sono scese poiché i rendimenti obbligazionari hanno superato la banca centrale

Oltre a Sakhalin 2, il Giappone investe anche nel progetto Sakhalin 1, con Sakhalin Oil and Gas Development Co. — un consorzio giapponese che coinvolge il Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria, le case commerciali Itochu Corp. e Marubeni Corp., e altri, che detengono una quota del 30%.

Il 30 giugno Putin ha firmato un decreto per costituire una nuova società operativa per Sakhalin 2 affiliata alla compagnia energetica russa Gazprom, ponendola di fatto sotto il controllo del governo russo, con tutto il personale e le attività trasferiti dall’attuale operatore Sakhalin Energy Investment Co.

Secondo il decreto, gli investitori stranieri devono presentare domanda entro un mese per mantenere le loro azioni esistenti nella nuova entità dopo la sua costituzione.

Gazprom possiede una partecipazione di circa il 50% in Sakhalin 2, mentre il colosso petrolifero britannico Shell PLC ha circa il 27,5%, seguito da Mitsui e Mitsubishi.

Poco dopo l’invasione della Russia, la Shell ha detto il 2 febbraio. 28 che uscisse dal progetto.

Sakhalin 2, che ha iniziato le esportazioni di GNL nel 2009, ha una capacità produttiva annua di circa 10 milioni di tonnellate di GNL, con Giappone, Cina e Corea del Sud tra i principali importatori. Del totale, il Giappone importa circa 6 milioni di tonnellate.

La società petrolifera statunitense Exxon Mobil Corp. ha anche annunciato il suo ritiro da Sakhalin 1, che fornisce petrolio greggio al Giappone dal 2006, sulla scia della crisi ucraina.


Copertura correlata:

La Russia installerà un nuovo operatore per il progetto energetico Sakhalin 2