Maggio 28, 2023

Basilicata Press

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, reportage e podcast relativi all'Italia

I sopravvissuti di Hiroshima respingono mentre i politici giapponesi cercano di porre fine al tabù sull’avere armi nucleari

“La discussione non va evitata. Se vogliamo proteggere il nostro popolo e il nostro Paese, non dobbiamo rifuggire da qualsiasi dibattito “, ha affermato Tatsuo Fukuda, presidente del consiglio generale del Partito Liberal Democratico al governo.

Sanae Takaichi, il capo della politica altrettanto aggressivo del partito, ha aggiunto: “La discussione sull’opportunità di fare un’eccezione quando la sicurezza delle persone è in pericolo non dovrebbe essere repressa”.

All’urgenza del dibattito si aggiunge la situazione regionale.

La Corea del Nord ha lanciato una raffica di missili finora quest’anno e ha mostrato segni di riavvio del suo programma nucleare. Questa settimana, gli Stati Uniti hanno affermato che Pyongyang stava testando un nuovo sistema di missili balistici intercontinentali, una “seria escalation”. La Cina, un’altra potenza nucleare, ha reso sempre più chiara la sua intenzione di annettere Taiwan.

L’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca il mese scorso e i suoi successivi accenni alla possibilità di utilizzare armi nucleari hanno solo aggravato i timori che il Giappone rimanga indietro.

Nazioni che ignorano il trattato

Anche Ryozo Kato, ex ambasciatore del Giappone negli Stati Uniti, ha pesato nel dibattito, affermando che mentre Tokyo è rimasta fedele al Trattato di non proliferazione nucleare, numerose altre nazioni – Corea del Nord, India, Pakistan, Israele, Iran stanno di fatto ignorando il patto.

“Una vera deterrenza deve includere un certo potere di attacco difensivo per essere praticamente efficace”, ha scritto in una colonna per il quotidiano Sankei. “Ciò di cui il Giappone ha bisogno è l’assemblea del proprio potere deterrente e la deterrenza fornita dagli Stati Uniti nell’ambito dell’alleanza Giappone-USA. In questo contesto, la realtà è immutata: la deterrenza nucleare è l’ultima risorsa”.

READ  Il Costa Rica travolge il Giappone aprendo il Gruppo E

I sondaggi dell’opinione pubblica hanno costantemente indicato che oltre l’80% dei giapponesi è contrario alle armi nucleari. Pochissimi pensano che il Giappone dovrebbe dotarsi di un proprio deterrente nucleare, ma alcuni analisti vedono che questo sta cambiando.

“Sento un cambiamento radicale nell’opinione pubblica in Giappone”, ha affermato Yoichi Shimada, professore di relazioni internazionali all’Università della Prefettura di Fukui. “Il signor Putin ha chiarito di essere pronto e disposto a usare armi nucleari contro uno stato non nucleare che non può difendersi. Ciò ha inviato onde d’urto attraverso i politici e le persone giapponesi “.

Un deterrente simile al Regno Unito

Il sig. Shimada ha affermato di aver ricevuto un messaggio di sostegno dal sig. Abe in seguito ha scritto una colonna in cui proponeva che il Giappone sviluppasse un deterrente nucleare simile a quello del Regno Unito: una flotta di sottomarini nucleari con uno costantemente in mare e pronto a rispondere a un attacco.

“Come nazione, dobbiamo avere questa conversazione”, ha affermato Shimada. “Il signor Abe ha sollevato la questione della ‘condivisione nucleare’ e sebbene sia molto difficile per il pubblico prendere in considerazione le armi nucleari a causa della storia del Giappone, questo è il primo passo in quella direzione”.

“Il signor Putin può essere distaccato dalla realtà su questo, ma Xi [Jinping] in Cina e il dittatore nordcoreano Kim [Jong-un] stanno osservando con molta attenzione ciò che sta accadendo in Ucraina “, ha aggiunto. “Ciò significa che il Giappone si trova in una parte molto pericolosa del mondo”.