Dalian, Cina – I robot industriali cinesi hanno ancora della tecnologia da fare, ma costano circa il 30% in meno rispetto ai loro omologhi giapponesi ed europei, e un produttore cinese aperto li sta sfruttando per ottenere un punto d’appoggio nel loro mercato interno.
Molti anni dopo la giapponese Phoenix, il giocatore svizzero ABP e altre potenze, i produttori cinesi di robot industriali sono stati attaccati, aumentando la loro quota di mercato interno dal 30% al 50%, l’obiettivo fissato dal governo.
Nanjing Eston Automation è una delle aziende cinesi leader nel mercato domestico.
Estoon sta creando un nuovo spazio che “accelererà la crescita dell’industria dei robot”, si legge in un rapporto ufficiale martedì a Foshan, una città nella provincia del Guangdong vicino a Hong Kong.
Si prevede che il sito, la cui apertura è prevista entro il 2024, raddoppierà come centro industriale e di ricerca e sviluppo, con Karl Klus Schweistechnic che ha acquisito le tecnologie laser e sensori della storica azienda tedesca Eston per circa 200 l’anno scorso. Milioni di euro (234 milioni di dollari). L’azienda dovrebbe lavorare su robot di saldatura più precisi lì.
Estoon lancerà altri siti di produzione e ricerca e sviluppo nel 2023.
Fondato nel 1993, il settore privato acquisisce tecnologia all’avanguardia acquisendo almeno cinque società occidentali, tra cui società italiane, statunitensi e tedesche. Shopping Spray ha raddoppiato le sue entrate in 2,5 anni a 2,5 miliardi di yuan.
Le acquisizioni hanno aiutato Eston a crescere. Si colloca all’ottavo posto nel mercato cinese dei robot industriali ed è l’unico attore nazionale nella top 10, secondo la società di ricerca MIR.
Eston non è il solo ad espandere la capacità. Finora quest’anno almeno sette aziende hanno annunciato piani per aumentare le strutture. Siajun Robot & Automation – ha acquisito una società sudcoreana nel 2018, con altri passaggi per spendere circa $ 222 milioni in una nuova fabbrica. Ford Intelligent, che ha acquisito quattro controparti estere entro il 2019, prevede di completare una fabbrica entro la fine del 2023.
In un momento in cui il mercato cinese dei robot si sta espandendo rapidamente, sta arrivando l’impulso per un maggiore rilascio, principalmente a beneficio delle multinazionali.
I robot industriali sono cruciali nell’iniziativa Made in China 2025, che mira a trasformare il paese in un hub per la potenza manifatturiera ad alta tecnologia. L’obiettivo non è solo aumentare la produttività, ma anche aumentare la produttività e stimolare il progresso tecnologico.
Riconoscendo l’importanza dei robot industriali per migliorare la produttività e la precisione nei siti industriali, il governo ha concesso generose sovvenzioni per far progredire la ricerca e lo sviluppo.
Le vendite di robot industriali in Cina sono raddoppiate tra il 2016 e il 2020 e sono sulla buona strada per aumentare del 48% nei cinque anni a partire dal 2025, secondo le previsioni del MIR. Ma i produttori cinesi di robot non hanno beneficiato molto della crescita del mercato, che è solo del 29,2% entro il 2020. La loro quota non aumenterà più del 39% nel 2025, prevede il MIR.
Gli industriali cinesi preferiscono i robot di fabbricazione straniera “perché i loro movimenti sono più precisi e sono più durevoli”, ha affermato un industriale cinese, riconoscendo la riduzione e il divario tecnico in altri componenti chiave e software.
Invece, i leader giapponesi ed europei, nove dei primi 10 – tra cui Fanuk, ABP, Yaskawa Electric e Kuka in Germania – hanno occupato la maggior parte del mercato.
Tuttavia, questi robot ad alte prestazioni di giocatori stranieri sono costosi, il che significa che solo un piccolo numero di aziende può permetterseli e questo a sua volta ha impedito la diffusione di robot industriali in Cina. Il paese è al 15° posto per densità di robot – con una misurazione del numero di robot utilizzati per 10.000 lavoratori – 187 unità, seguito da Singapore a 918 e Corea del Sud a 868.
Molti produttori di medie dimensioni in Cina non sono stati in grado di attingere alle risorse dei robot, ed è qui che i produttori di robot domestici vedono la loro opportunità.
“I robot industriali stanno crescendo a un ritmo elevato a causa dell’aumento dei produttori cinesi, i cui prezzi sono inferiori del 30% rispetto a quelli delle aziende straniere”, ha affermato un analista del MIR.
Questi robot di fabbricazione cinese offrono tecnologie avanzate attraverso acquisizioni estere, rendendoli un’alternativa interessante alle macchine di fabbricazione straniera per molti produttori di medie dimensioni. Le classifiche delle aziende che utilizzano robot industriali contribuiranno ad aumentare il volume complessivo della produzione cinese.
Ma conquistare quote di mercato non è facile poiché anche i concorrenti stranieri aumentano gli investimenti.
ABB aprirà una nuova fabbrica a Shanghai nel 2022 e nel 2023 Fanuc aggiornerà la sua struttura nella stessa città. Yaskawa crea la struttura per produrre parti chiave vicino allo stabilimento di robot a Jiangsu per ridurre i tempi di consegna.
More Stories
Il primo ministro giapponese afferma che DAO e NFT aiutano a sostenere la strategia “Cool Japan” del governo
Perché i marchi di bevande dovrebbero tenere d’occhio la scena dell’après ski in Giappone
Le utility giapponesi aumentano gli sforzi per ridurre i costi di importazione del carbone e migliorare la sicurezza energetica