Maggio 28, 2023

Basilicata Press

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, reportage e podcast relativi all'Italia

Guarda i video vintage che catturano la vita in Giappone dagli anni ’60 ad oggi

Proprio ieri, il Giappone ha riaperto completamente i suoi confini al turismo dopo un lungo periodo di chiusura motivata dal COVID-19. Questo dovrebbe rivelarsi economicamente corroborante, ganche quanta richiesta per visitare il Paese del Sol Levante si è accumulato negli ultimi due anni. Già prima della pandemia, il Giappone era stato un paese di grande interesse tra i viaggiatori del mondo, e per più di mezzo secolo. Gran parte di questa attrattiva ha, ovviamente, a che fare con la sua natura distintiva, che manifesta allo stesso tempo una profonda tradizione e iper-modernità.

Ma in parte ha anche a che fare con il fatto che, da quando è risorto dalla devastazione della seconda guerra mondiale, il Giappone has difficilmente evitava l’autopromozione. “Un giorno a Tokyo”, il cortometraggio in cima al post, è stato prodotto dalla Japan National Tourism Organization nel 1968.

I suoi vividi filmati a colori della grande metropoli del Giappone, “Il più grande e vivace del mondo”, cattura la vita di tutti i giorni come si viveva allora nei grandi magazzini, nelle borse valori, nei cantieri e negli zoo di Tokyo.

Il film pone molta enfasi sulla trasformazione ancora in corso della capitale nel dopoguerra: “In una costante metabolico ciclo di distruzione e creazione, Tokyo procede a un ritmo vertiginoso”, dichiara il narratore del film. “Le persone che non vedono Tokyo da dieci anni, o anche cinque, oggi difficilmente la riconoscerebbero”. E se Tokyo era da capogiro alla fine degli anni Sessanta, divenne decisamente disorientante negli anni Ottanta. Sulla scia della bolla economica di quell’epoca, il Giappone sembrava sul punto di diventare il paese più ricco del mondo e gli abitanti di Tokyo hanno lavorato e giocato di conseguenza.

Questo Dueparte raccolta di scene dal Giappone negli anni ottanta racconta quel periodo con filmati tratti da una varietà di fonti, compresi i lungometraggi (non ultimo quello di Itami Jūzō amata commedia sul ramen del 1985 Tampopo.) “Era un posto magico in un momento magico”, ricorda un commentatore americano che all’epoca visse in Giappone. “Tutto sembrava possibile. Tutti prosperavano. Quasi tutte le pazze idee imprenditoriali sembravano avere successo. Le persone erano felici e condividevano la loro felicità e fortuna con gli altri. Era come nessun altro posto sulla terra”.

Per quanto drammaticamente esplose la bolla alla fine degli anni Ottanta, anche la vita giapponese nei successivi “decenni perduti” ha posseduto una ricchezza tutta sua. Puoi vederlo in questa raccolta di filmati del Giappone nel anni novanta e duemila dallo stesso canale, TRNGL. Sebbene non sembrasse più in grado di acquistare il resto del mondo, il paese aveva ormai costruito una coscienza globale della sua cultura esportando i suoi film, le sue animazioni, la sua musica, i suoi videogiochi e molto altro ancora. Anche se non hai visto questo Giappone di persona, lo hai conosciuto attraverso la sua arte e i suoi media.

Se stai pensando di fare il viaggio, questo video di “Il Giappone al giorno d’oggi” ti darà un’idea di cosa ti sei perso. La Tokyo del ventunesimo secolo mostrata nelle sue clip non è certo la stessa città del 1968. Eppure rimane “una mescolanza di Oriente e Occidente, apparentemente nuova, ma in realtà vecchia”, come il narratore di “Un giorno a Tokyo”, si legge. “Sotto il suo esterno moderno, aleggia ancora un’atmosfera di glorie passate. I cittadini rimangono inalterabili giapponesi, eppure questa grande città è in grado di ospitare e comprendere persone di ogni razza, lingua e credo” — persone che ora arrivano di nuovo a migliaia.

Contenuto relativo:

L’intera storia del Giappone in 9 minuti stravaganti

Guarda la vita per le strade di Tokyo nel filmato registrato nel 1913: intrappolato tra il tradizionale e il moderno

Il Giappone del 1850 prende vita in 3D, foto a colori: guarda la fotografia stereoscopica di T. Enami

Fotografie colorate a mano del 1860 rivelano gli ultimi giorni dei samurai in Giappone

Un’introduzione al teatro Kabuki giapponese, con i maestri della forma del XX secolo (1964)

Come l’algoritmo di Youtube ha trasformato un’oscura canzone giapponese degli anni ’80 in un successo enormemente popolare: scopri “Plastic Love” di Mariya Takeuchi

Con sede a Seul, Colin Marshall scrive e trasmettets su città, lingua e cultura. I suoi progetti includono la newsletter Substack Libri sulle città, il libro The Stateless City: una passeggiata nella Los Angeles del XXI secolo e la serie di video La città nel cinema. Seguilo su Twitter all’indirizzo @colinmarshall o acceso Facebook.