Marzo 24, 2023

Basilicata Press

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, reportage e podcast relativi all'Italia

Gli Stati Uniti cercano il fronte unito in Asia nonostante le tensioni tra Corea e Giappone

In piedi sul ponte di un cacciatorpediniere americano in una base navale qui mercoledì, il vicepresidente Kamala Harris ha sfidato direttamente la Cina accusandola di “comportamenti inquietanti” e “provocazioni” intorno a Taiwan.

Harris ha detto che gli Stati Uniti in risposta “approfondiranno i nostri legami non ufficiali” con l’isola contesa che la Cina considera parte del suo territorio.

Le crescenti tensioni su Taiwan hanno aumentato il potenziale di conflitto in un angolo già instabile del globo. Ma il fulcro dei piani statunitensi per scoraggiare – o, se necessario, affrontare – la Cina dipende dalle alleanze che sono sotto pressione. La Corea del Sud e il Giappone, che Harris ha descritto come il “fulcro” e la “pietra angolare” della strategia americana in Asia, rimangono in contrasto tra loro, divisi dall’eredità della seconda guerra mondiale nonostante i rinnovati sforzi di riconciliazione.

Il Giappone ha colonizzato la penisola coreana anni prima dell’inizio del conflitto, mandando molte persone ai lavori forzati e le donne alla schiavitù sessuale. Decenni dopo, le tensioni continuano a fuoriuscire dai libri di storia e nei dibattiti su commercio, tecnologia e condivisione di intelligence.

Sebbene Giappone e Corea del Sud stiano adottando misure per ristabilire la loro relazione, i progressi rimangono incerti. I leader di entrambi i paesi devono affrontare sfide politiche in patria che potrebbero rendere più difficile per loro raggiungere compromessi all’estero e le controversie sono profondamente radicate in questioni sull’onore nazionale e sulla responsabilità di alcune delle peggiori atrocità dell’Asia.

La Corea del Sud ritiene di aver diritto a un risarcimento aggiuntivo dal Giappone e a una più schiacciante accettazione della colpa. I leader giapponesi hanno resistito, dicendo che tali questioni sono già state risolte.

Gli Stati Uniti stanno spingendo entrambe le parti a scendere a compromessi mentre cercano di riorientare le proprie alleanze per contrastare la crescente forza della Cina.

Harris, il cui viaggio di quattro giorni nella regione è stato ancorato ai funerali di stato dell’ex primo ministro giapponese Shinzo Abe, ha detto ai giornalisti di vedere la politica estera americana nella regione “nel contesto di una relazione trilaterale”, con Stati Uniti, Giappone e La Corea del Sud lavora insieme.

Un alto funzionario dell’amministrazione, parlando in condizione di anonimato per discutere di conversazioni private, ha affermato che Harris ha incoraggiato i leader sudcoreani e giapponesi a portare avanti i negoziati durante i suoi incontri con loro.

READ  Le azioni guadagnano mentre il petrolio scivola sulle speranze per il progresso dell'Ucraina

Gli Stati Uniti vogliono “vedere due dei nostri più stretti alleati nel mondo lavorare ancora meglio l’uno con l’altro” e “siamo gratificati nel vedere che entrambi i paesi sembrano determinati ad affrontare questi problemi con un vero vigore”, ha affermato il funzionario.

Tuttavia, il funzionario ha affermato che gli Stati Uniti hanno un ruolo limitato da svolgere.

“Non spetta a noi mediare, negoziare o mediare come dovrebbe essere quella relazione”, ha detto il funzionario.

Il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol e il primo ministro giapponese Fumio Kishida si sono incontrati la scorsa settimana alle Nazioni Unite, il primo incontro tra i leader dei due paesi in tre anni.

Poi mercoledì, il primo ministro sudcoreano Han Duck-soo ha incontrato Kishida dopo il funerale di Abe e ha descritto i loro paesi come “vicini stretti e partner cooperativi che condividono i valori della democrazia e i principi dell’economia di mercato”.

Kristi Govella, vicedirettore del programma Asia presso il German Marshall Fund degli Stati Uniti, ha affermato che gli Stati Uniti lotteranno per raggiungere i propri obiettivi se Corea del Sud e Giappone non lavoreranno insieme.

“In generale, i tre paesi condividono le stesse preoccupazioni, ma la volontà e la capacità di agire non sono sempre allineate tra i tre”, ha affermato.

C’è una crescente attenzione alle tensioni a causa delle preoccupazioni per Taiwan, dove il tintinnio della sciabola cinese e americana ha sollevato timori di conflitto. La visita del presidente della Camera Nancy Pelosi ad agosto ha indignato Pechino, che ha risposto con esercitazioni militari.

Il presidente Joe Biden ha recentemente affermato che gli Stati Uniti avrebbero inviato truppe se la Cina avesse attaccato. Sebbene Taiwan sia una democrazia autonoma, Pechino vede l’isola come parte del suo territorio e ha promesso di unirla alla terraferma.

Harris ha accusato la Cina di “una campagna di pressione contro Taiwan” con “una serie di azioni destabilizzanti”.

“Prevediamo il continuo comportamento aggressivo da parte di Pechino mentre tenta di minare unilateralmente lo status quo”, ha detto mercoledì.

Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin ha risposto ad Harris dicendo che gli Stati Uniti avevano violato la loro promessa di rispettare l’integrità territoriale della Cina.

READ  Rapporti: il russo dice di aver nuotato in Giappone, in cerca di asilo

“Quando gli Stati Uniti non possono onorare il proprio impegno, in quale posizione possono parlare di regole e ordine? Diventerà solo un sabotatore delle regole internazionali”, ha detto Wang in un briefing quotidiano.

Zack Cooper, un ricercatore specializzato in strategia di difesa asiatica presso l’American Enterprise Institute, ha affermato che “c’è la sensazione che la probabilità di una grave crisi su Taiwan stia crescendo abbastanza rapidamente”.

Le fratture tra gli alleati americani potrebbero minare qualsiasi risposta a un’invasione, ha affermato Fang-Yu Chen, professore di scienze politiche alla Soochow University di Taipei, Taiwan.

“Se non hanno buoni rapporti tra loro, allora ci saranno problemi”, ha detto.

I legami tra Corea del Sud e Giappone sono peggiorati durante la guida di Abe e dell’ex primo ministro sudcoreano Moon Jae-in.

Il governo di Abe ha reagito furiosamente dopo che la Corte Suprema della Corea del Sud nel 2018 ha confermato i verdetti dei tribunali inferiori e ha ordinato a Nippon Steel e Mitsubishi Heavy Industries di risarcire i lavoratori forzati coreani.

Tali sentenze hanno portato a ulteriori tensioni nel 2019, quando il Giappone ha imposto controlli sulle esportazioni di sostanze chimiche vitali per l’industria dei semiconduttori della Corea del Sud. Citando il deterioramento della fiducia, il Giappone ha anche rimosso la Corea del Sud da un elenco di paesi con status commerciale preferenziale.

Il governo di Moon ha accusato Abe di armare il commercio e ha declassato lo status commerciale del Giappone con una mossa colpo per segno. Seoul ha persino minacciato di porre fine a un accordo militare di condivisione dell’intelligence con Tokyo, che era uno dei principali simboli della loro cooperazione di sicurezza a tre con Washington.

La Corea del Sud alla fine ha fatto marcia indietro e ha continuato l’accordo sotto la pressione dell’amministrazione dell’ex presidente Donald Trump, che fino ad allora era sembrata contenta di lasciare che gli alleati degli Stati Uniti intensificassero la loro faida.

Gli esperti affermano che i controlli sulle esportazioni giapponesi hanno avuto un impatto limitato sull’industria dei semiconduttori della Corea del Sud, in parte a causa del successo degli sforzi sudcoreani per diversificare le loro fonti di sostanze chimiche e materiali.

Ma si teme che il Giappone possa rispondere con ulteriori ritorsioni economiche se i tribunali sudcoreani approvano un processo per liquidare i beni locali delle società giapponesi che hanno rifiutato gli ordini del tribunale di offrire risarcimenti alle vittime del lavoro forzato sudcoreano.

READ  Il nuovo KitKat giapponese utilizza il cacao coltivato a Tokyo

Ciò minerebbe le speranze degli Stati Uniti di espandere la produzione di chip per computer nei paesi alleati, rafforzare le delicate catene di approvvigionamento e contrastare gli investimenti tecnologici della Cina. Harris ha incontrato mercoledì i dirigenti aziendali giapponesi e ha affermato che “nessun paese può soddisfare la domanda del mondo” ed “è importante che noi e i nostri alleati collaboriamo e coordiniamo”.

Il Giappone insiste che tutte le questioni relative ai risarcimenti in tempo di guerra siano state risolte in base a un trattato del 1965 che normalizza le relazioni tra le due nazioni che includeva centinaia di milioni di dollari in aiuti economici e prestiti da Tokyo a Seoul.

Yoon, il presidente sudcoreano entrato in carica a maggio, ha espresso la speranza di trovare un modo per risolvere la questione dei risarcimenti senza “causare uno scontro tra le sovranità”.

Ma non è chiaro quale tipo di compromesso potrebbero raggiungere i paesi poiché i querelanti sudcoreani hanno rifiutato l’idea di ricevere un risarcimento dal governo sudcoreano invece che dalle società giapponesi.

Kishida afferma anche che entrambi i paesi devono migliorare i legami a causa del peggioramento dell’ambiente di sicurezza nella regione, anche se i funzionari giapponesi insistono sul fatto che Seoul dovrebbe essere l’unica a fare il primo passo e proporre piani accettabili per il Giappone.

Daniel Sneider, docente di Studi sull’Asia orientale presso la Stanford University, ha scritto di recente che il Giappone e la Corea del Sud vengono spinti più vicini tra loro da minacce, inclusa la Corea del Nord.

Tuttavia, ha affermato che entrambi i paesi dovranno scendere a compromessi affinché la loro cooperazione – e le loro alleanze con gli Stati Uniti – raggiungano il loro pieno potenziale.

“La vera cooperazione trilaterale, anche con gli imperativi strategici, dipende dalla risoluzione delle profonde controversie sulla storia e sulla giustizia del tempo di guerra”, ha scritto.

___

Yamaguchi ha riferito da Tokyo e Kim ha riferito da Seoul.