Marzo 27, 2023

Basilicata Press

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, reportage e podcast relativi all'Italia

Deromanticizzare il Paese della neve del Giappone – Recensione di Tokyo

“Il treno è uscito dal lungo tunnel nel paese delle nevi. La terra giaceva bianca sotto il cielo notturno ”è la suggestiva apertura del famoso romanzo di Kawabata Yasunari, Paese della neve. Suggerendo la bellezza della neve e la pausa dalla Tokyo industriale a un luogo più tranquillo, le righe parlano di quanti in Giappone probabilmente immaginano le prefetture settentrionali che costituiscono il “paese della neve” del Giappone. Tuttavia, guardando il distribuzione delle stazioni sciistiche, il Giappone ha molti paesi innevati: Hokkaido e Nagano dominano con 100, ma 13 prefetture hanno più di dieci località all’interno dei loro confini e altre 20 possono rivendicarne almeno una. Ma le foto drammatiche che abbondano dei residenti che si fanno strada strette strade innevate e spalare neve dai tetti mostra che la realtà per i residenti del paese della neve può essere molto più cupa.

La lingua giapponese ha due parole che si riferiscono alle regioni innevate del paese: yukigunio paese delle nevi, che romanticizza la vita innevata del nord del Giappone, e il più tecnico gizsetsu chitai, “Regioni con neve pesante” che viene utilizzata per definire i luoghi con nevicate sufficienti per avere un impatto negativo sulla vita locale e sull’industria locale. In particolare, da qualche parte vicino alla metà dell’area totale del Giappone – dieci prefetture e aree all’interno di altre quattordici – potrebbero essere designate regioni innevate. Consumo di cherosenetuttavia, forse riflette meglio la vera regionalità, così come l’economia domestica dell’inverno in queste regioni piuttosto che nelle stazioni sciistiche: una chiara linea di tendenza ad alto consumo che si sposta da Hokkaido e Aomori a nord, attraverso le prefetture di Tohoku a sud, e comprende Nagano nel Giappone centrale.

Hirosaki, nella prefettura di Aomori, una città di circa 170.000 residenti distribuita su circa 520 chilometri quadrati, fornisce un esempio illustrativo di quanto sforzo sia necessario per pianificare la vita con la neve. Il suo sito web comunale include a “Politica sulla neve” pagina con non meno di 17 collegamenti alle sfaccettature specifiche della vita invernale. C’è una pagina che esorta i residenti a collaborare con le politiche cittadine sulla neve oltre a seguire le buone maniere nel modo in cui affrontano la neve del vicinato. C’è una pagina che delinea il piano generale della cittàcon un altro dettaglio spese polizza neve e un altro catalogazione reclami. C’è una pagina che riassume sussidi e programmi di aiuto alle associazioni civiche coinvolte nella gestione della neve e una pagina che offre prestiti cittadini ai residenti investire in un sistema di scioglimento della neve residenziale, fino a un milione di yen pagabile in 60 mesi. E c’è una pagina che riconosce le aziende locali nei loro sforzi nello sgombero delle strade cittadine e una che riconosce le associazioni di quartiere che si distinguono per i loro sforzi di risposta alla neve.

Mentre la maggior parte dei giapponesi associa Snow Country a stazioni sciistiche e paesaggi tranquilli, la realtà della vita nelle regioni include la rimozione della neve e bollette energetiche elevate

Naturalmente, come con qualsiasi politica, il diavolo è nei dettagli. Il piano completo è un documento di 60 pagine che include i risultati di un’indagine annuale sui residenti, il piano di gestione della neve a breve, medio e lungo termine della città, i vari criteri per lo sgombero della neve, come le condizioni per l’inizio del ciclo degli spazzaneve, le dimensioni spaziali che devono essere mantenute per le strade e le strade cittadine, e gli obblighi dei cittadini in materia di sgombero della neve dal proprio vialetto, ma anche ammonendoli a tenere presente che i bambini hanno bisogno di andare e tornare dalla scuola a piedi e i vicini anziani potrebbero non essere in grado !a prendersi cura della propria zona. In effetti, lo spalare la neve è legato agli attacchi di cuore, provocando ricerca accademica sulla realtà fisiologica del compito ad alta richiesta di ossigeno da un lato, con alcune aree che promuovono così lo sgombero della neve come mezzo di allenamento dall’altro. I risultati dell’indagine riflettono la quantità di neve di ogni anno; ma ovunque dal 40 al 55 percento in un dato anno indica che non è soddisfatto della “sicurezza e del comfort della vita invernale”.

READ  I 10 migliori anime isekai, secondo il sondaggio dei fan giapponesi

Poiché la quantità di neve varia ogni anno, così anche il budget di gestione della neve, da un minimo di 390 cm di neve accumulata nel 2015, che ha creato un budget di 658 milioni di yen, a 770 cm di neve che richiedono un budget di 1,97 miliardi di yen nel 2012. Le medie nell’ultimo decennio risultano essere 550 cm di neve, con 1,4 miliardi di stanziamenti di bilancio, che ammontano a 7.687 yen per residente in costi di rimozione della neve. Il sussidio del governo nazionale per Hirosaki da solo è stato in media di 195 milioni di yen nel periodo e di 359 milioni durante l’alta stagione 2012. Ma, come si vede in un deficit di bilancio di otto miliardi di yen per lo sgombero della neve a Fukui nel 2021, la natura problematica della variazione annuale dei budget di sgombero della neve ha persino indotto ricerca accademica in materianel tentativo di stabilire un modello su cui risolvere il dilemma politico di prepararsi alla possibilità di nevicate impreviste nella pianificazione del budget fisso.

Affrontare le forti nevicate è un lavoro complicato e costoso sia per i residenti che per i governi

Naturalmente, anche con somme di denaro così ingenti e arature notturne, non tutti sono sempre contenti del modo in cui viene gestita la neve. Il numero di denunce nell’ultimo decennio è stato in media di 2.183 per ogni quadrimestre, con 5.165 denunce presentate nel 2012: il maggior numero di richieste sono richieste specifiche di sgombero neve, seguite da reclami sulla “qualità” dello sgombero neve e reclami su alcuni aspetti specifici della rimozione della neve, come quando lo spazzaneve lascia grandi pezzi di neve e ghiaccio molto duri per un residente dotato solo di una pala di plastica acquistata dal centro di casa da affrontare. I residenti chiamano anche per strade secondarie poco sgombre, incroci notoriamente cattivi, gli inevitabili cumuli di neve che limitano la visibilità per i conducenti e, naturalmente, danni alla proprietà personale. E hanno ragione perché la qualità dello spazzaneve può essere estremamente incoerente: alcune aree diventano ghiacciate e percorsi ad ostacoli solcati, che portano a scivolare e scivolare, mentre altri vengono rasati fino al marciapiede, con i pezzi di asfalto che vengono strappati via così vicino l’aratura solo ovvia viene la primavera.

READ  Burger King Japan garantisce che il nuovo sandwich di pollo sia più grande del tuo telefono con una strana promozione

Nascosta nel mezzo delle 17 pagine collegate alla Politica Neve ce n’è una dedicata Ricerca completa sulla politica della neve. La dichiarazione di apertura rileva che, nonostante l’enorme budget dedicato alla politica sulla neve, la soddisfazione dei cittadini rimane bassa. Il 2015 indagine sulla politica della neve si conclude con tre punti: la necessità di una migliore comunicazione comune-residente (a quale scopo non è specificato), potenziamenti infrastrutturali specifici legati alla neve (strade più larghe? aree designate per lo scarico della neve a livello di quartiere?), e migliori pratiche di gestione della neve da parte delle imprese locali (presumibilmente gli appaltatori privati ​​di spazzaneve).

Quindi, mettendo da parte le immagini di scene idilliache della terra ricoperta di bianche ed emozionanti località sciistiche, è chiaro che la vita nelle regioni innevate del Giappone ha esattamente un prezzo molto reale, rompendo sia i budget cittadini che quelli domestici, spazzando via la neve e tenendo calda la propria casa. E anche se gli spazzaneve funzionano tutta la notte (a volte rendono difficile dormire bene la notte nel paese delle nevi), le strade sono ancora un miscuglio di buche ghiacciate che rompono i paraurti per quattro mesi all’anno. Il paese della neve può essere bellissimo, ma la vita non è affatto idilliaca.


Anthony S. Rausch è professore alla Hirosaki University, in Giappone. Ha un dottorato di ricerca in scienze sociali presso la Monash University (Australia). La sua ricerca si concentra sulle dinamiche delle scienze sociali del Giappone rurale. È autore dei giornali locali giapponesi: Chihoshi and Revitalization Journalism (Routledge), Cultural Commodities in Japanese Rural Revitalization (Brill) ed editore di Japanese Journalism e del Japanese Newspaper: A Supplemental Reader (Teneo Press). Il suo vino preferito è un elegante Pinot Nero di Volnay.

READ  Nuoto-Sei nuotatori polacchi sono stati rimandati a casa dal Giappone dopo un errore amministrativo