Wpollo tokyo Paralimpiadi Inaugurata il 24 agosto, la capitale giapponese è diventata la prima città ad ospitare due volte i Giochi. I primi Giochi Paralimpici ufficiali si sono svolti a Roma nel 1960 e i secondi dopo le Olimpiadi di Tokyo del 1964.
Le Paralimpiadi del 1964 e del 2021 si aprirono entrambe in circostanze straordinarie. Si pensava che il Giappone fosse tornato sulla scena mondiale dopo essersi ripreso dal disastro del dopoguerra alle prime Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokyo. I Giochi Paralimpici attualmente rinviati si svolgono per la prima volta durante le epidemie globali.
Negli ultimi 57 anni, in Giappone sono stati fatti enormi miglioramenti in termini di atteggiamento nei confronti della disabilità, ma lo stigma rimane in una cultura che pone una notevole enfasi sul rispetto delle norme sociali e non si distingue dalla massa.
Mentre è difficile valutare l’esatto impatto dell’epidemia sull’atteggiamento delle Paralimpiadi, è difficile negare che non siano state accolte sulla via delle Olimpiadi, nonostante la significativa opposizione popolare in prima linea nell’ospitare i Giochi.
Quasi 4,5 milioni di biglietti sono stati venduti per le Olimpiadi di Tokyo, rispetto ai 770.000 per le Paralimpiadi, che alla fine sono diventate inutilizzabili per entrambi gli eventi a causa dell’epidemia. In confronto, sono stati venduti più di due milioni di biglietti per le Paralimpiadi del 2012 a Londra.
La cerimonia di apertura delle Olimpiadi ha registrato oltre il 54% del pubblico in Giappone, mentre meno del 24% ha assistito alla competizione paralimpica.
In termini di copertura, l’emittente pubblica NHK sta aprendo la strada con il suo programma paralimpico di 500 ore su tutti i suoi canali e online. Ma la situazione con i cinque grandi centri commerciali è molto diversa, con ciascuno che trasmette un evento e gli highlights limitati di altri giochi para.
Nippon TV è stata oggetto di particolari critiche a causa del fine settimana prima dell’apertura delle Paralimpiadi, ha corso la sua maratona di beneficenza “TV 24 ore: l’amore salva la terra” per raccogliere fondi per i bambini con disabilità e malattie. Lo spettacolo è una valutazione e un successo finanziario per una stazione che gode di una grande paga pubblicitaria dal premio addebitato sugli annunci in esecuzione 24 ore su 24.
I commentatori di riviste e utenti dei social media hanno ipocritamente accusato la differenza tra le notizie del movimento di beneficenza Nippon TV 24 Hour e la piccola copertura delle Paralimpiadi.
Personalmente, quelli nelle reti commerciali non fanno offerte per i diritti di trasmissione paralimpica perché i numeri di ascolto non giustificano il costo, e questa posizione non sarebbe priva di fondamento.
Yuko, un residente di Tokyo che ha chiesto di non usare il suo cognome, ha detto che non guarda molto le Paralimpiadi, anche se ha sempre pensato che “l’interesse superficiale per la disabilità” dell’organizzazione benefica 24 ore su 24 sia falso. .
“Ho visto alcuni nuotatori e quella ragazza di 14 anni Miyuki Yamada [gold medallist in the S2 100m backstroke and Japan’s youngest ever Paralympic champion] È stato incredibile. Ma il nuoto è molto più lento delle Olimpiadi e onestamente sono imbarazzato nel vederlo “, ha detto Yuko, che si è offerta volontaria alle Olimpiadi.
“So che hanno fatto sforzi incredibili nel loro sport, forse più degli olimpionici, ma mi sento come se li stessi guardando perché sono disabili. Penso che molte persone si sarebbero sentite allo stesso modo, ma non sto dicendo Quello.
Questo tipo di atteggiamento nei confronti delle persone transgender non è certamente strano per il Giappone, ma gli abusi sistemici sono durati più a lungo di altri paesi comparabili e la protezione legale è stata introdotta in seguito. Questa è una tradizione che il Giappone ancora calcola.
L’Eugenics Protection Act del 1948, che consentiva la contraccezione per le persone con disabilità multiple di “prevenire la nascita di prole inferiore da un punto di vista eugenetico”, non è stato abrogato fino al 1996. L’ultima contraccezione risale al 1993. Solo due anni fa è stato raggiunto un accordo per fornire assistenza alle 25.000 vittime della contraccezione, molte delle quali stanno ancora combattendo in tribunale per ottenere un risarcimento aggiuntivo.
Katsunori Fuji, presidente del Japan Council for the Disabled, ritiene che, sebbene la legge sull’eugenetica non sia più nei libri, i suoi effetti influenzano ancora la società e gli atteggiamenti delle persone con disabilità. Sottolinea che, nonostante i tribunali lo abbiano dichiarato incostituzionale, il governo ha fatto affidamento sulla legge sui limiti scaduti della contraccezione per evitare di risarcire le vittime.
All’inizio di agosto, un tribunale di Kobe è diventato il sesto a riconoscere l’incostituzionalità della legge, ma ha negato i danni ai querelanti. Cinque contraccettivi, due coppie con paralisi cerebrale e problemi di udito hanno chiesto al governo 55 milioni di yen (364.000 sterline). Uno dei querelanti, Yumi Suzuki, è stato abortito nel 1968 all’età di 12 anni senza spiegazioni.
“Ci sono aspetti positivi e negativi della situazione della disabilità in Giappone. Ci sono stati miglioramenti nel trasporto pubblico, specialmente nelle grandi città, con ascensori e sedie a rotelle, ma in termini di pregiudizio, non è davvero migliorato”, ha detto Fuji.
Sostiene che i messaggi positivi delle persone con disabilità attraverso le Paralimpiadi sono spesso privi di significato se non sono accompagnati da cambiamenti istituzionali, legali e sociali fondamentali. Il Giappone ha ancora molta strada da fare su questo tema.
“Esperto di TV. Scrittore. Giocatore estremo. Specialista web sottilmente affascinante. Studente. Amante del caffè malvagio.”
More Stories
Il primo ministro giapponese afferma che DAO e NFT aiutano a sostenere la strategia “Cool Japan” del governo
Perché i marchi di bevande dovrebbero tenere d’occhio la scena dell’après ski in Giappone
Le utility giapponesi aumentano gli sforzi per ridurre i costi di importazione del carbone e migliorare la sicurezza energetica