Marzo 28, 2023

Basilicata Press

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, reportage e podcast relativi all'Italia

Analisi: il primo ministro giapponese Kishida ha deciso settimane fa di mantenere il gas russo

TOKYO, 31 marzo (Reuters) – L’annuncio di giovedì del primo ministro giapponese Fumio Kishida che non avrebbe abbandonato un massiccio progetto di gas russo è stato deciso settimane fa quando ha detto in privato a alti funzionari che non avrebbe messo a rischio la sicurezza energetica del Giappone, hanno detto tre fonti.

Kishida ha assicurato al suo ministro del Commercio e dell’Economia, Koichi Hagiuda, e altri funzionari durante gli incontri all’inizio di marzo che sarebbe rimasto nel progetto Sakhalin-2 per il gas naturale liquefatto (GNL) perché la partenza minacciava l’economia, hanno detto le fonti.

Le fonti a conoscenza di quegli incontri hanno rifiutato di essere identificate perché non sono autorizzate a parlare a verbale.

Registrati ora per un accesso illimitato GRATUITO a Reuters.com

Giovedì Kishida ha detto al parlamento “non è nostra politica ritirarsi” da Sakhalin-2, il commento pubblico più chiaro finora sul progetto offshore.

I dettagli degli incontri di marzo e il sottile cambiamento nei messaggi pubblici di Kishida e di altri funzionari governativi nelle settimane successive aiutano a illustrare il difficile equilibrio che il Giappone ha avuto nel navigare la sua risposta all’invasione russa dell’Ucraina con altre nazioni del Gruppo dei Sette (G7) .

Anche se prende di mira le banche e gli oligarchi russi con sanzioni, il Giappone ha meno margine di manovra di alcuni dei suoi alleati per tagliare i legami con il gas russo, su cui è diventato più dipendente dalla chiusura dei reattori nucleari dopo il disastro di Fukushima del 2011.

Di fronte alle elezioni nazionali di luglio, Kishida vuole evitare l’aumento delle bollette del carburante e il rischio di blackout. All’indomani dell’invasione – che la Russia chiama “operazione speciale” – il Giappone ha inizialmente sottolineato la necessità di muoversi in tandem con il G7, pur mantenendo un approvvigionamento energetico stabile.

READ  Qual è il momento migliore per vedere le incredibili foglie autunnali del Giappone?

Ma nelle settimane successive, i responsabili politici hanno parlato sempre più di come le partecipazioni del Giappone nei progetti di GNL potrebbero essere a rischio di sequestro e dell’importanza della sicurezza energetica.

L’annuncio di Kishida potrebbe anche rappresentare una vittoria per la politica energetica del ministero del Commercio sulla diplomazia del ministero degli Esteri e potrebbe calmare gli investitori nelle società commerciali giapponesi che possiedono partecipazioni in Sakhalin-2 e altri progetti in Russia. Per saperne di più

DIPENDENZA DA GNL

Per più di un decennio, il Giappone povero di energia ha sfruttato il gas russo per ridurre la sua dipendenza dal petrolio in Medio Oriente e per compensare la perdita di capacità nucleare.

Sebbene rappresenti una piccola parte del GNL del Giappone, il gas russo costa una frazione delle tariffe del mercato spot e, insieme al gas proveniente dall’Australia e dal sud-est asiatico, ha aumentato la quantità di consumo di energia sotto il controllo del Giappone a oltre un terzo da meno di un quarto di un decennio fa.

Se il Giappone fosse costretto a sostituire il GNL russo con il gas acquistato sul mercato spot, ciò significherebbe un costo aggiuntivo fino a 3 trilioni di yen (25 miliardi di dollari), al prezzo spot attuale, un alto funzionario dell’agenzia per l’energia, che ha chiesto di non essere identificato, detto.

Le società giapponesi del gas e dell’elettricità utilizzano il GNL russo. Hiroshima Gas, della città natale di Kishida, fa affidamento su di essa per metà della sua fornitura. Complessivamente, il GNL rappresenta un quarto del mix energetico totale del Giappone e genera il 36% dell’elettricità del paese.

READ  "Mi piace la famiglia": gli YouTuber virtuali giapponesi guadagnano milioni dai fan

“Anche se l’approvvigionamento può essere assicurato, il costo del gas aumenterà enormemente”, ha affermato Ken Koyama, amministratore delegato senior dell’Institute of Energy Economics.

PAURA DELLA SICUREZZA NAZIONALE

Per alcuni funzionari del governo, il grande timore è che il Giappone perda il diritto di prelevare gas da Sakhalin, minando la sicurezza nazionale minacciando l’indipendenza energetica.

Il petrolio rimane la principale fonte di energia del Giappone con circa due quinti del consumo e quasi tutto viene trasportato dal Medio Oriente lungo rotte marittime che attraversano le acque pattugliate dalla marina cinese.

Se Tokyo vietasse il gas russo, anche Pechino potrebbe intervenire per acquistarlo, ha affermato una delle fonti. La Cina ha chiesto un cessate il fuoco immediato in Ucraina, ma si è rifiutata di condannare esplicitamente l’invasione.

L’indipendenza energetica è stata a lungo una preoccupazione per il Giappone e “potrebbe eventualmente causare tensioni con l’Europa e gli Stati Uniti”, ha affermato il funzionario dell’agenzia per l’energia.

Tuttavia, Kishida potrebbe dover riconsiderare se la Francia si ritirasse dal progetto di sviluppo del gas Arctic LNG 2 in Siberia, che è posseduto al 10% dalla major petrolifera francese TotalEnergies (TTEF.PA)ha detto un’altra delle fonti.

Gli Stati Uniti, uno stretto alleato, hanno finora elogiato le sanzioni di Tokyo, tra cui un recente divieto sull’oro russo e l’impegno a fermare il potenziale irruzione delle sanzioni utilizzando risorse digitali, definendole “senza precedenti”.

Finora, il G7 ha solo accettato di ridurre la dipendenza dall’energia russa piuttosto che imporre un arresto immediato agli acquisti di energia. La Germania in particolare è diffidente nel vietare le forniture russe che rappresentano circa un terzo del suo gas.

READ  Curry saluta il viaggio pre-stagionale dei Warriors in Giappone

Ma mentre cresce l’indignazione per l’Ucraina, altri paesi del G7 potrebbero spingere Kishida a fermare il gas russo.

“Se il resto del G7 decide di vietare le importazioni di energia russe, anche il Giappone deve farlo. Se il G7 decide di non farlo, il Giappone può evitare di fare qualsiasi cosa”, ha affermato Takayuki Homma, capo economista di Sumitomo Corp Global Research.

($ 1 = 122.1400 yen)

Registrati ora per un accesso illimitato GRATUITO a Reuters.com

Segnalazioni di Yoshifumi Takemoto, Ritsuko Shimizu e Yuka Obayashi; scrittura di Tim Kelly; Montaggio di David Dolan e Nick Macfie

I nostri standard: I principi di fiducia di Thomson Reuters.